Lamezia, lectio del cardinale Ravasi conclude scuola biblica e scuola per i ministeri

san-benedetto-rivasi_555cd_58dad_c2b71.jpg

Lamezia Terme - Con la lectio “Dio vi parlò in mezzo al fuoco. Parola, storia, creato” del cardinale Gianfranco Ravasi, il prossimo 26 maggio si concludono gli incontri del secondo anno della Scuola Biblica e del primo anno della Scuola per i ministeri. Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, il cardinale Ravasi ha una vasta produzione letteraria che ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici, opere particolarmente amate dai lettori per la capacità di interpretazione dei testi sacri, per la chiarezza e la finezza letteraria e poetica. Tra queste, le edizioni curate e commentate dei Salmi, del Libro di Giobbe, del Cantico dei Cantici e di Qohelet. Ha curato la nuova edizione in più volumi della Bibbia di «Famiglia Cristiana». Ancor più noti al grande pubblico sono i libri: “Breve storia dell'anima” (2003); “Ritorno alle virtù” (2005); “Le porte del peccato” (2007); “Le parole e i giorni. Nuovo breviario laico” (2008); “500 curiosità della fede” (2009); “Questioni di fede” (2010). Collabora regolarmente con testate giornalistiche e radiotelevisive: da molti anni conduce, su una rete nazionale, la rubrica domenicale Frontiere dello Spirito, scrive su “L'Osservatore Romano” e su altri quotidiani, e per quindici anni ha tenuto su “Avvenire” la rubrica Il Mattutino.

Assumendo la presidenza dei tre organismi curiali [divenuti due nel novembre 2012, quando la Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa è stata assorbita dal Pontificio Consiglio della Cultura], ha impresso una significativa svolta al dicastero creato da Giovanni Paolo II per il dialogo con le culture e il mondo della non credenza, e alle due commissioni che si occupano di beni culturali ecclesiali e dell'archeologia sacra. Nel Pontificio Consiglio della Cultura, in particolare, ha dato priorità ad alcuni settori tematici, organizzando strategicamente il lavoro in “dipartimenti” che si occupano del rapporto tra scienza e fede (il cosiddetto progetto Stoq), del legame tra arte e fede, del dialogo con il mondo dell'ateismo e della non credenza (il “Cortile dei Gentili”), della comunicazione e del linguaggio, del dialogo con le culture emergenti.

Da Benedetto XVI creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010, del Titolo di San Giorgio in Velabro, Diaconia elevata pro hac vice a Titolo presbiteriale (3 maggio 2021). È membro dei Dicasteri: per la Cultura e l'Educazione; per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica; per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; per il Dialogo Interreligioso; per l'Evangelizzazione. Il Cardinale Ravasi dopo la Lectio, che sarà ospitata nell’auditorium del Complesso interparrocchiale San Benedetto con inizio alle 17:30, presiederà la Santa Messa nella chiesa di San Benedetto con inizio alle 19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA