Lamezia, urbanistica e gestione del territorio: istituito il Registro comunale delle procedure perequative

panorama-lamezia-terme-centro-2021-rochira_f097c_55a9d_ac5fc_037e4.jpg

Lamezia Terme - "L'amministrazione Mascaro segna un ulteriore importante traguardo con l'approvazione della delibera n. 164 del 19 maggio 2025, che istituisce il Registro comunale delle procedure perequative". È quanto annunciano in una nota in riferimento a questo strumento, "il primo nella nostra regione e uno dei pochi in Italia, che rappresenta un passo avanti verso una gestione moderna e trasparente del territorio, consolidando le basi per un'urbanistica più dinamica e inclusiva".

L'approvazione del Piano Strutturale Comunale (PSC), fanno sapere dall'amministrazione comunale "ha evidenziato il forte impegno nella tutela e nella disciplina territoriale, introducendo anche la manovra perequativa: una tecnica urbanistica che attribuisce un valore edificatorio uniforme alle proprietà coinvolte nella trasformazione di uno o più ambiti territoriali. Tale approccio prescinde dall’effettiva localizzazione delle singole proprietà e dai vincoli di inedificabilità, facilitando al contempo l’acquisizione di suoli per opere pubbliche senza necessità di ricorrere a procedure espropriative. Questo importante avanzamento si è concretizzato grazie all'introduzione del Sistema Informativo Territoriale (Geoportale) e alla costituzione dell’Ufficio di Piano, strumenti che rafforzano la gestione del territorio e migliorano le pratiche urbanistiche. Il nuovo registro, infatti, consentirà di documentare in modo chiaro i diritti edificatori, le pratiche compensative e le premialità, garantendo un monitoraggio costante delle operazioni edilizie, in particolare i crediti derivanti dalle premialità degli interventi di recupero nel centro storico".

La gestione del registro, affidata all’Ufficio di Piano, precisano inoltre "sarà garantita sia in formato cartaceo presso il Settore Governo del Territorio, sia in modalità digitale tramite il Sistema Informativo Territoriale, assicurando così la massima trasparenza. Questo risultato è frutto del lavoro coordinato dal servizio urbanistico, guidato dal responsabile pianificatore territoriale Antonio Ruberto e dal dirigente del settore Gianfranco Molinaro. Il nuovo strumento mira a favorire una gestione territoriale più consapevole, capace di adattarsi alle esigenze della comunità e di tutelare in modo equilibrato gli interessi pubblici e privati. Con questo impegno, Lamezia Terme si conferma una città che ha intrapreso un percorso virtuoso, fondato su trasparenza, organizzazione e partecipazione attiva, trasformando l’urbanistica in un processo dinamico e continuo".

© RIPRODUZIONE RISERVATA