Lamezia Terme – Si è svolto oggi l’incontro dedicato alla presentazione del report di analisi economico-territoriale realizzato nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 “Sostegno del Turismo” da Unioncamere Calabria e dalle Camere di commercio calabresi con il contributo tecnico-scientifico di ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. L’evento on line di presentazione dei dati sul turismo in Calabria ha messo in luce andamento e prospettive di sviluppo dell’offerta turistica regionale ed ha prodotto un confronto utile sugli strumenti di programmazione disponibili per sostenere il sistema imprenditoriale. Ad introdurre i lavori, con i saluti istituzionali, è stato Pietro Falbo, Presidente di Unioncamere Calabria che ha ringraziato Giuseppe Iiritano, Dirigente Generale Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale e Giovanni Aramini, Dirigente di settore Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana per essere intervenuti ai lavori portando al tavolo l’autorevole punto di vista del Governo regionale.
“Il turismo – dice Falbo – rappresenta indubbiamente un settore strategico per lo sviluppo economico e sociale della nostra regione. I dati più recenti dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio ci restituiscono un quadro incoraggiante; le presenze in Italia hanno superato quota 880 milioni generando un impatto economico di oltre 108 miliardi di euro. La Calabria – prosegue Falbo – si conferma una destinazione di crescente interesse. L’indagine condotta su un campione di turisti nel 2025 evidenzia un alto livello di soddisfazione; 8,8/10 il voto medio attribuito all’offerta turistica complessiva, con punte di eccellenza nella qualità della ristorazione, nell’accoglienza delle strutture e soprattutto nella cortesia e ospitalità. Il turista che sceglie la Calabria ha una buona capacità di spesa; gli stranieri arrivano a spendere oltre 100 euro al giorno con un’attenzione particolare ai prodotti tipici e alla qualità della nostra offerta culinaria. Questo significa che ogni visita non è solo vacanza ma diventa valore economico e promozione della nostra identità. Accanto al turismo balneare si rafforza, inoltre, il ruolo del cicloturismo che attraverso la “Ciclovia dei Parchi” valorizza il patrimonio ambientale e paesaggistico intercettando una domanda in crescita attenta alla sostenibilità. Questi risultati – conclude – ci spingono a proseguire con convinzione nel percorso di valorizzazione del territorio, di sostegno alle imprese e di promozione integrata dell’offerta turistica calabrese. Il turismo non è solo economia ma è anche identità, cultura e futuro per le nuove generazioni”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA