Conflenti - Amicizia, solidarietà e sana competizione sono gli ingredienti principali di “Conflenti Sing”, il festival canoro giunto alla sua seconda edizione, in programma il 27 agosto a partire dalle 21:30. Una serata all’insegna della memoria e del ricordo, che anticipa la tradizionale festa della Madonna della Quercia di Visora. Saranno 13 i concorrenti a salire sul palco e 6 i giurati, chiamati a valutare interpretazione, presenza scenica, tecnica vocale e simpatia. In palio il primo, secondo e terzo posto, oltre a un premio speciale della giuria per la simpatia. I giovani cantanti, sotto la direzione artistica della maestra Antonella Audino, con grande dedizione e passione, hanno provato e riprovato i brani scelti, che finalmente presenteranno al pubblico in quella che si preannuncia come una serata ricca di emozioni e ricordi. Il repertorio spazierà tra grandi classici della musica e hit contemporanee, offrendo uno spettacolo variegato e coinvolgente. Durante la prima edizione, a conquistare pubblico e giuria fu Paola Carino, che emozionò tutti con l’interpretazione de “La Rondine” di Mango, dedicata alla nonna Maria, recentemente scomparsa. “Conflenti Sing” è una serata di musica, emozioni e affetto quest’anno dedicata agli angeli che ognuno porta nel cuore.
La direttrice artistica, Antonella Audino, che sul palco sarà affiancata da Giada, SophiaEmma, Debora e Martina, annuncia ‘con sincero orgoglio’ la prestigiosa giuria che sarà guidata dal Presidente Marco Calabrese, scrittore, saggista e divulgatore musicale. Opera Singer presso LaBarocca di Milano, singer presso Il canto di Orfeo, vanta diverse collaborazioni nel campo a livello nazionale. Accanto a lui ci saranno Giovanni Emilio Audino, graphic designer e direttore creativo Alfa Consulting. Da oltre 25 anni si occupa di progettazione grafica e comunicazione lavorando sul territorio nazionale e collaborando con numerose agenzie, vanta clienti prestigiosi; Oreste Sergi Pyrro, architetto, ricercatore e docente, specializzato in conservazione dei beni culturali, restauri architettonici e beni ecclesiastici; Luca Aurora, di professione osteopata ma con l’amore per la musica che coltiva con passione. Ha iniziato a studiare la chitarra classica e acustica all’età di 8 anni per poi spostarsi sull’elettrica iniziando a suonare live con i primi gruppi in eventi di piazza; Saveria Mastroianni Ianni, docente scuola primaria, insegnante di inglese e di sostegno. Ha insegnato musica nella scuola primaria e nutre particolare interesse verso questa materia a suo dire: “strumento efficace per lo sviluppo sociale ed emozionale, linguistico, intellettivo e motorio di ciascun bambino” e Carmen Loiacono, giornalista, critica teatrale e cinematografica. Ha lavorato come ufficio stampa per festival musicali e teatri, cura anche un blog di critica teatrale Spettacoliamo.
"La musica è il linguaggio universale dell'anima, capace di esprimere emozioni che le parole non possono, è una macchina del tempo, capace di trasportarci in altri luoghi e momenti della nostra vita". Con queste parole la maestra Audino invita a raggiungere piazza Visora, a Conflenti, alle 21:30 del 27 agosto "per emozionarvi e cantare insieme".
© RIPRODUZIONE RISERVATA