Parghelia (Vibo Valentia) – Si svolgerà il 25 luglio, nella splendida cornice di Largo Scopelliti, località La Grazia a Parghelia, il 2° Forum Calabria 2025, promosso dall’Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano” con il patrocinio della Camera dei deputati, della Regione Calabria, dei Parchi Marini della Calabria, dell’Università della Calabria e del Comune di Parghelia. Il tema scelto per questa edizione, “Calabria, un diamante grezzo”, punta a mettere in luce le potenzialità ancora inespresse della regione e a riflettere su come trasformare la ricchezza ambientale e paesaggistica in uno sviluppo economico equilibrato e durevole. Il forum rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, mondo accademico, esperti e operatori, con l’obiettivo di delineare strategie capaci di conciliare tutela ambientale, crescita del turismo e benessere delle comunità locali. I lavori inizieranno alle 19:00, sotto la moderazione del giornalista Domenico Gareri. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Parghelia Antonio Landro, interverrà la dottoressa Francesca Mirabelli, presidente dell’Associazione Mare Pulito, che ha sottolineato: «Il nostro territorio è un bene prezioso ma fragile. Il mare e l’ambiente costituiscono la base su cui costruire opportunità economiche, lavoro e infrastrutture, purché si comprenda che sviluppo e tutela devono procedere insieme. Senza una visione sostenibile rischiamo di compromettere ciò che rende unica la Calabria».
A portare il contributo del mondo scientifico saranno Elvira Brunelli, professore ordinario del dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell’università della Calabria, Francesco Sesso, campione mondiale di fotografia subacquea e ricercatore presso il dipartimento di ingegneria dell’ambiente, e Sonia Ferrari, docente all’unical di Marketing del Turismo e del Territorio. La discussione vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e degli organi di vigilanza, chiamati ogni giorno a difendere il territorio calabrese dalle minacce ambientali. Interverranno Salvatore Siviglia, direttore generale del dipartimento ambiente della Regione Calabria, il colonnello dei Carabinieri Luca Toti e l’ammiraglio Giuseppe Sciarrone, direttore marittimo della Calabria e della Basilicata. A portare una prospettiva nazionale sarà Alessandro Colucci, segretario di Presidenza della Camera dei deputati e presidente dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo Sostenibile, che dialogherà sul ruolo delle istituzioni nel promuovere un turismo rispettoso delle risorse naturali. Una parte dei lavori sarà dedicata a un approfondimento sugli impatti ambientali delle attività turistiche, con la relazione del professore Giuseppe Mendicino, direttore del dipartimento di ingegneria dell’ambiente dell’università della Calabria, che analizzerà i rischi legati allo stress degli ecosistemi, alla produzione di rifiuti e alle modificazioni sociali indotte da un turismo eccessivo o mal pianificato. Alle 20:30 è prevista la consegna del Premio “Mare Pulito Bruno Giordano” 2025, riconoscimento promosso dall’associazione organizzatrice e dedicato a personalità o enti distintisi nella salvaguardia del patrimonio marino calabrese. Come ha ricordato la presidente Mirabelli, «le interazioni tra turismo e ambiente determinano non solo la crescita economica e i livelli occupazionali, ma anche la salute a lungo termine dei nostri territori. Senza un’adeguata valutazione della resilienza degli ecosistemi e senza comprendere l’evoluzione della domanda turistica, si rischia di trasformare un’occasione di sviluppo in un danno irreversibile». Il forum di Parghelia intende dunque gettare le basi per un progetto condiviso, capace di coinvolgere amministratori pubblici, imprenditori e cittadini in un percorso di tutela e valorizzazione che permetta alla Calabria di fare del suo “diamante grezzo” un modello autentico di sostenibilità e prosperità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA