Lamezia celebra la cultura calabrese con un convegno dedicato a Corrado Alvaro, Franco Costabile e Nuccio Ordine

convegno2025-07-14-at-10.12.47_bff6b.jpg

Lamezia Terme - Un viaggio tra letteratura, cultura e tradizione nella  cornice del Parco Tramonte e Cristiano ex Gancía. L’Associazione Via degli Ulivi di Franco Costabile, in collaborazione con Fiptes Calabria e Rete Italia APS, ha organizzato il convegno dedicato a tre illustri protagonisti della cultura calabrese e nazionale: Corrado Alvaro, scrittore e poeta; Franco Costabile, poeta; e Nuccio Ordine, storico della letteratura e professore ordinario presso l’Università della Calabria. Durante l’evento sono intervenuti: Giusy Staropoli Calafati, giornalista e scrittrice, con una relazione su Corrado Alvaro; Filippo D'Andrea, filosofo e scrittore, con un contributo su Franco Costabile; Walter Nocito, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università della Calabria, con un approfondimento su Nuccio Ordine. Ha moderato la serata il giornalista Antonio Chieffallo, Direttore della Biblioteca Nuccio Ordine di San Mango d’Aquino. 

Il convegno si è aperto con una passeggiata nel centro storico di Sambiase, tra i luoghi cari al poeta Franco Costabile: la casa natale, le “vinelle” dell’infanzia, scorci suggestivi di un passato ancora vivo. Un itinerario culturale immersivo, volto alla valorizzazione degli usi, della cultura e delle tradizioni locali, promuovendo un turismo esperienziale sano, sostenibile e responsabile. La serata si è conclusa con i saluti istituzionali di: Antonello Grosso La Valle, Consigliere Nazionale UNPLI; Pino Boccia, Presidente VAS Cosenza; Enrico Marchianó, Responsabile UNESCO Cosenza; Piero Di Giuseppe, architetto, relatore sul percorso delle torri costiere; Giando Santa Maria, autore best-seller e AI Expert. A chiusura dell’incontro, evidenziano "sotto un cielo stellato, si è tenuta una degustazione di prodotti tipici calabresi: pane casereccio, bruschette con ‘nduja, olive schiacciate, salumi locali, grispelle, polpette di melanzane, formaggi e vino. Tutto a chilometro zero, nel rispetto dell’antica tradizione contadina, in un’esplosione di sapori e profumi autentici della nostra terra".

Image-2025-07-14-at-10.12.47_7faf5.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA