Lamezia Terme - Si è tenuta nei giorni scorsi l'assemblea dei delegati della Confederazione Micologica Calabrese, organismo associativo a cui aderiscono la quasi totalità dei Gruppi Micologici presenti nella nostra Regione. Nell'occasione sono state rinnovate le cariche associative con l'elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, organismo che ha poi designato l'avvocato Emilio Corea quale nuovo Presidente della Confederazione. L'avvocato Corea, originario di Catanzaro è esperto in Micologia. Socio fondatore e Presidente del Gruppo Micologico "Sila Catanzarese", Componente del Comitato Tecnico Regionale per la difesa del patrimonio naturalistico e fungino della Calabria, nonché Docente nel corso Regionale per il rilascio dell'Attestato di Micologo organizzato dal Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria (Camigliatello Silano 2007/2008). Tale ultimo corso, che ha formato molti dei Micologi attualmente in servizio presso gli ispettorati Micologici delle ASP, per l'efficacia organizzativa e la professionalità del corpo docente ha ricevuto l'apprezzamento del Ministero della Salute in apposita nota scritta.
Nella stessa seduta il Consiglio Direttivo ha eletto il Direttore del Comitato Scientifico con la riconferma dell'incarico al Dott. Ernesto Marra, ruolo dallo stesso già ricoperto dal 2012. Medico Veterinario e Micologo Ispettore presso l'ASP di Cosenza, Direttore Scientifico del Gruppo di Lamezia Terme, il Dott. Marra è stato assegnatario, nel 2012, del Premio Nazionale "Cicognani" che l' A.M.B. (Associazione Micologica Bresadola di Trento) conferisce a studi in materia Micologica. Coordinatore Scientifico, assieme al Responsabile Ing. Carmine Lavorato, del "Centro di Eccellenza per lo studio delle componenti di biodiversità del suolo" ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), istituito presso la Confederazione Micologica Calabrese con sede presso il Gruppo Micologico "Sila Greca" di Acri. Docente nei corsi di aggiornamento per Micologi realizzati dal Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, collabora con lo stesso Dipartimento nella realizzazione di iniziative in materia di prevenzione e gestione delle intossicazioni da funghi. Con la nomina poi del Vice Presidente, Dott. Giuseppe Muscianisi, del Gruppo Micologico di Melito di Porto Salvo (RC), Medico Chirurgo Specialista Ambulatoriale in Medicina Interna e Medicina d'Urgenza presso l'ASP di Reggio Calabria e del Vice Direttore Scientifico, Dott.ssa Vittoria De Marco, Docente di Scienze Naturali, Micologa e componente del Comitato Scientifico del Gruppo Micologico "Sila Greca" di Acri (CS), si è così rafforzata, nel Gruppo Direttivo della Confederazione, una componente tecnica di significativo spessore.
Nell'assemblea è stata ricordata, la collaborazione con ISPRA, Ente di Ricerca Nazionale, ha già concretizzato una prima pubblicazione di dati della ricerca condotta sul territorio regionale dai Gruppi Calabresi, "Abbinamento dei macromiceti italiani ai sistemi di classificazione degli habitat", mentre una seconda pubblicazione, che riguarda specificatamente i dati provenienti dalla Calabria, è in corso di realizzazione. Allo stesso modo la fattiva collaborazione con il Dipartimento Tutela della Salute, ha portato all'emanazione del "Protocollo Operativo per la gestione dei casi di intossicazione da funghi" che ha dotando la Calabria di uno strumento operativo che, per i contenuti, ha suscitato apprezzamento in ambito nazionale. Con lo stesso Dipartimento, è stata altresì realizzata una intensa attività divulgativa con la pubblicazione e la distribuzione presso i Dipartimenti di Prevenzione delle ASP e presso i Medici di Famiglia, di un manuale divulgativo "Il consumo in sicurezza dei Funghi" che, nella Prefazione del Direttore Generale - Ministero della Salute - Direzione Generale per l’Igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione viene definito "testo di impatto immediato che evidenzia un lavoro intenso, serio e approfondito". Sempre con il Dipartimento Tutela della Salute sono stati ancora realizzati un "Vademecum per il Raccoglitore", poster e flyers di facile distribuzione, finalizzati ad una intensa attività di divulgazione per la prevenzione delle intossicazioni da funghi.
L'attività non si è limitata all'ambito regionale, la Confederazione, infatti, assieme ai Referenti per la Micotossicologia dell'A.M.B. (Dott. Carmine Siniscalco e Dott. Luigi Cocchi) ed al Centro Antiveleni di Milano (Dott.ssa Francesca Assisi) a conclusione del Convegno di Micotossicologia organizzato dalla stessa Confederazione a Lamezia Terme lo scorso anno, ha promosso un "Appello al Capo dello Stato per una corretta informazione micologica diffusa attraverso i mezzi di comunicazione" documento che si è poi tradotto anche nella presentazione di una Interrogazione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e presso la Commissione di Vigilanza della RAI. Con tale atto si è inteso richiamare l'attenzione delle Istituzioni sulla particolare importanza della "corretta informazione" inerente il consumo di funghi a seguito di episodi di diffusione di informazioni, potenzialmente pericolose, rilasciate attraverso i mezzi di informazione. In una regione come la Calabria, ancora martoriata da casi di decessi per consumo di funghi tossici, l'attività di prevenzione deve essere incessante. ln tale impegno, assieme alle Istituzioni, sente di essere chiamata anche la Confederazione che, tramite proprie iniziative, unitamente a quelle dei Gruppi Micologici che la costituiscono, mette a disposizione della Collettività una corretta e scrupolosa formazione ed informazione in materia micologica e salvaguardia ambientale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA