Cultura, giovani e cooperazione internazionale: il Comune di Maida ha ospitato l’Info-Day di SMART-HUBs

Tavolo-relatori_b0b83.jpg

Maida - "In questi giorni, presso la Biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Maida, si è svolto l’Info-Day del progetto SMART-HUBs, organizzato e ospitato dal Comune di Maida, per la prima volta partner di un progetto finanziato nell’ambito della programmazione Interreg VI-A Grecia–Italia 2021-2027. All’incontro hanno partecipato il Sindaco Salvatore Paone e l’intera amministrazione comunale di Maida, a testimonianza dell’impegno per una attuazione virtuosa del progetto, capace di generare ricadute concrete e positive sul territorio. Hanno relazionato i coordinatori del progetto Francesco e Ida Carolla" è quanto si legge in una nota. 

"L’Info-Day - sottolinea - ha rappresentato un’occasione preziosa per informare la cittadinanza sulle attività già realizzate e su quelle in corso di implementazione nell’area di programma, inclusa Maida.  Grazie alla sinergia tra innovazione digitale, valorizzazione del patrimonio culturale e formazione giovanile – con particolare attenzione al coinvolgimento dei NEETs (giovani tra i 15 e i 29 anni non inseriti in percorsi di studio, formazione o lavoro) in percorsi educativi e formativi mirati allo sviluppo di competenze per l’impiego nei settori culturale-creativo e turistico – il progetto mira a produrre un impatto concreto e significativo, rafforzando i legami tra Grecia e Italia e promuovendo una nuova visione di sviluppo sostenibile e inclusivo". 

"Durante l’incontro, molto partecipato, sono stati illustrati gli aspetti chiave del progetto, tra cui: lo sviluppo di una piattaforma digitale di apprendimento per i NEET, che integra formazione ed esperienza culturale, favorendo il rafforzamento di competenze imprenditoriali, digitali e green nel settore culturale, creativo e turistico, fondamentali per la crescita economica sostenibile di regioni come la Calabria; la valorizzazione del patrimonio culturale regionale attraverso la digitalizzazione di risorse significative per i territori coinvolti; la creazione di sei hub fisici in Grecia e Italia, destinati a ospitare laboratori, formazione ‘on the job’ ed esperienze immersive con tecnologie multimediali come realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). Per il Comune di Maida, il sito culturale prescelto è il Chiostro di San Domenico. L’Info-Day ha offerto una prospettiva chiara sulle opportunità di crescita per il territorio comunale di Maida, presentando obiettivi, attività in corso, azioni pianificate e risultati attesi". 

"Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale di Maida rinnova il proprio impegno a favore della cultura, dell’innovazione e dell’inclusione sociale. Oltre al Comune di Maida, il progetto SMART-HUBs coinvolge il Fondo per lo Sviluppo Regionale della Regione della Grecia Occidentale (Lead Partner), la Camera di Aetolokarnania, la Camera di Commercio di Zante, il Consorzio Materahub – Cultural and Creative Industries e il Comune di Nardò. Il progetto ha una durata complessiva di 24 mesi ed è cofinanziato dall’Unione Europea e dai Fondi Nazionali di Grecia e Italia, con un budget totale pari a €1,485,410.16".

© RIPRODUZIONE RISERVATA