A Lamezia tavolo tecnico politico con deputato Luigi Marattin "per rilanciare la Calabria"

mattarin68_6f833.jpg

Lamezia Terme - Una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione quella del 20 novembre, in cui l'onorevole Luigi Marattin, Deputato e Segretario Nazionale del Partito LiberalDemocratico, dopo essere stato in visita in diverse attività imprenditoriali del territorio lametino, ha relazionato a Palazzo Greco Stella, all'interno di un Tavolo tecnico-politico. L'incontro, incentrato sulle dinamiche politiche ed economiche che attanagliano il Paese e, in particolare, la Calabria, è stato moderato dal giornalista Danilo Monteleone. L'evento ha preso il via con i saluti di Joseph Veneziano, Segretario provinciale del PLD cosentino, che ha introdotto il cuore della discussione. L'intervento di apertura è stato affidato a Antonino Costantino, Dirigente Nazionale del PLD, il cui focus si è concentrato sulla stretta fiscale comunale in Calabria, evidenziando il paradosso per cui” l'alta tassazione locale non è commisurata agli stipendi spesso esigui dei calabresi, portando molti a una scelta drammatica: optare per il pagamento di un mutuo, percepito come un investimento, piuttosto che per le tasse sui servizi come la TARI”.

Il dibattito tecnico è proseguito con Angelo Montalto, Segretario regionale del PLD Calabria, ha arricchito la discussione portando la visione del partito sulle sfide strutturali della regione. Ernesto Madeo, Sindaco di San Demetrio Corone, ha offerto la prospettiva concreta dell'amministratore locale, in prima linea nella gestione dei servizi. Tonino Barberio, rappresentante lametino di Azione, ha delineato l'approccio riformista del suo movimento alle problematiche calabresi. Poi l'atteso intervento dell'Onorevole Marattin incentrato su diversi focus di discussione: Stipendi, Tasse e Analisi del Sistema Italia, solo per citarne alcuni. Il deputato - raccontano in una nota - ha tracciato un quadro senza sconti, evidenziando in particolare l'importanza di innalzare gli stipendi, moderando al contempo la tassazione sul lavoro e sulle imprese, un binomio essenziale per rilanciare l'economia e la fiducia dei cittadini. Marattin ha continuato con una critica strutturale, dichiarando il tramonto del bipolarismo politico in Italia, suggerendo la necessità di nuove geometrie e approcci, per dare un'alternativa credibile all'elettorato. Ha puntato poi il dito contro l'elevata spesa pubblica, definendola non solo ingente, ma soprattutto male impegnata, un problema strutturale che frena la crescita e l'efficienza. Non è mancato un riferimento all'attualità internazionale, citando la strumentalizzazione ideologica di casi complessi come la crisi di Gaza, un monito a mantenere un approccio pragmatico e non divisivo.

L'incontro si è concluso con altri due interventi, quello dell'editore Florindo Rubbettino, “che ha offerto una prospettiva autorevole sul ruolo dell'impresa e della cultura nello sviluppo del territorio” e, infine, l'intervento della consigliera comunale e segretaria cittadina di Azione, Annita Vitale, che “ha sigillato l'impegno dei partecipanti a tradurre le analisi emerse in azioni concrete a livello locale”. Il Tavolo Politico Tecnico di Palazzo Greco Stella ha rappresentato, conclude la nota “un importante momento di confronto, gettando le basi per un dibattito serio e lontano dalla retorica sulla necessità di riforme strutturali, dal fisco agli stipendi, essenziali per la ripartenza della Calabria”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA