
Lamezia Terme - Prosegue a Lamezia Terme Pasolini e..., la rassegna pensata da Carlo Fanelli, professore associato del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e realizzata dal Sistema Bibliotecario Lametino per rileggere l’eredità di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla scomparsa. Tra gli enti che hanno assicurato il supporto e il patrocinio figurano il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, la Calabria Film Commission e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Quindi da lunedì 10 novembre Pasolini e… propone: Alle 18:00 – Chiostro Caffè Letterario Pasolini e... Federico Fellini – Intervento di Roberto Chiesi La settimana si aprirà con l’intervento di Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi – Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, nonché membro del comitato direttivo della rivista internazionale Studi pasoliniani e del comitato di redazione del periodico Cineforum. L’ospite terrà una relazione dal titolo Pasolini e… Federico Fellini, nella quale ripercorrerà le tappe del rapporto artistico che unì i due autori a partire dagli scritti e dalle citazioni che Pasolini dedicò al regista riminese.
Si continua Martedì 11 novembre, alle 19:00 sempre al Chiostro Caffè Letterario con Pasolini e... Ernesto De Martino – Intervento di Stefano De Matteis. Il secondo appuntamento della settimana avrà come ospite l’antropologo Stefano De Matteis, esperto di rappresentazioni simboliche, pratiche performative e processi rituali. Nelle sue ricerche si è occupato di cultura popolare, religiosità e devozione. Nel suo intervento, intitolato Pasolini e… Ernesto De Martino, traccerà i punti di contatto e le confluenze tematiche tra i due pensatori, accomunati dall’interesse per il mondo subalterno, le culture folcloriche e le classi popolari, nonché da affinità nelle scelte politiche e ideologiche.
Si prosegue il venerdì 14 novembre, sempre al Chiostro e alle 17:30, con una visita accompagnata al Museo Archeologico Lametino dove è prevista una visita guidata al Museo Archeologico Lametino, inclusa nel biglietto d’ingresso. Il museo si trova al primo piano del Complesso Monumentale di San Domenico, sede della rassegna. Alle 19:00 - Proiezione del documentario Comizi d’Amore A seguire, nella Sala Multimediale del Chiostro Caffè Letterario, verrà proiettato il documentario Comizi d’amore (1964), introdotto da Antonio Canzoniere (Associazione UNA). Nel film, Pier Paolo Pasolini e il produttore Alfredo Bini attraversano l’Italia alla ricerca di luoghi e volti per il nuovo progetto del regista friulano. Durante il viaggio, Pasolini intervista gli italiani sulla sessualità, sull’amore e sul buon costume, restituendo un vivido ritratto della morale del paese negli anni Sessanta.
Gli appuntamenti in programma, è detto in una nota, rappresentano una parte del più ampio percorso culturale che 'la rassegna Pasolini e…' svilupperà sino al 28 dicembre. Il progetto – finanziato con risorse PAC 2014/2020 Asse VI Azione 6.8.3 – intende promuovere un percorso di riflessione e conoscenza dell’eredità pasoliniana, l’attualità del suo pensiero e i linguaggi del suo variegato alfabeto umano e culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
