Catanzaro - Nei giorni 16 e 17 ottobre prossimi, l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro ospiterà, presso il Complesso monumentale S. Giovanni, sede dell’Alta Formazione dell’Ateneo cittadino, il V Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti (A.I.DI.NA.T.), dal titolo “Il limite risarcitorio nell’ordinamento della navigazione e dei trasporti, trent’anni dopo”. L’evento - fanno sapere - promosso nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2020 – Prot. 20208JFB98), dedicato al Prof. Alfredo Antonini, costituisce un momento di riflessione e confronto scientifico sul tema delle limitazioni risarcitorie nel diritto dei trasporti, a trent’anni dal primo Convegno nazionale che ha affrontato la tematica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Le indagini più recenti hanno confermato che le deroghe al principio della responsabilità illimitata, tipico del settore della navigazione, tendono a diffondersi e consolidarsi, contribuendo ad affievolire un impianto teorico che sembrava scolpito nei principi generali dell’ordinamento.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Giovanni Cuda, della Prof.ssa Aquila Villella, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, e della Prof.ssa Elda Turco Bulgherini, Presidente onoraria di A.I.DI.NA.T. e Vicepresidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Seguiranno la presentazione del progetto di ricerca PRIN 2020 e l’intervento del Prof. Umberto La Torre, ordinario di Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro e Principal Investigator del progetto, che introdurrà la prolusione del Prof. Alfredo Antonini coordinatore dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Udine e Presidente dell’A.I.DI.NA.T. Il convegno si articolerà in sessioni plenarie e parallele, dedicate ai principali profili della limitazione della responsabilità nei diversi ambiti del trasporto – marittimo, aereo, terrestre e multimodale – e alle nuove prospettive poste dall’evoluzione tecnologica, dalla mobilità avanzata e dalle attività spaziali.
Interverranno studiosi provenienti da numerose Università italiane, appartenenti alle unità di ricerca di Udine, Sassari, Genova e Teramo, oltre che ad altre prestigiose sedi accademiche, tra cui Bologna, Roma “La Sapienza” e “Tor Vergata”, Cagliari, Macerata, Messina, Napoli, Salerno e l’Università Politecnica delle Marche, a testimonianza della vivacità e della coesione della comunità scientifica del Diritto della navigazione e dei trasporti. L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA