"Cammina natura", Calabria aderisce alle giornate nazionali delle guide ambientali escursionistiche

CamminaNatura2025_14d49.jpg

Catanzaro - La Calabria partecipa alla settima edizione di “Cammina Natura”: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia, iniziativa promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per valorizzare la natura e la sua biodiversità, l’economia circolare e il turismo responsabile, le narrazioni storico-archeologiche e i saperi e sapori delle tradizioni locali. Ad oggi, 190 escursioni in tutta Italia, per incuriosire a ogni età, accessibili dal mare alla montagna, dai boschi certificati ai parchi e alle aree protette. Cammina Natura è realizzata con Rai Pubblica Utilità - Media Partner, il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Federparchi, Legambiente, LIBERA contro le Mafie, Oltreterra, Pefc Italia, Touring Club Italiano, Wwf Italia.

Fra le 14 proposte, segnaliamo per il 25 ottobre la camminata in collaborazione con Libera contro le Mafie “Grotte, poeti e mare della costa viola”, da Palmi alla caletta di “Rovaglioso”, attraversando terreni con uliveti confiscati alla mafia. Mentre a Catanzaro si andrà “Alla scoperta del gigante buono: un viaggio tra boschi, storia e tradizioni”, fra sentieri di lecci, castagni e faggi fino al maestoso "Gigante Buono", castagno secolare simbolo di resilienza e generosità della terra. Domenica 26, nella zona di Cosenza si camminerà nella “Riviera dei cedri, porta della Calabria. L'eparchia del Mercurion" nella remota valle dove alcuni monaci vissero una vita eremitica dedicata alla preghiera. (Qui per iscriversi e vedere tutte le altre proposte).

La Calabria è ricca di storie da raccontare e molte saranno al centro del weekend di Cammina Natura 2025 - dichiara Andrea Laurenzano, coordinatore regionale AIGAEoltre quelle già indicate, le altre escursioni vi porteranno alla scoperta, ad esempio, della valle del Garga, nel territorio di Saracena o del Sentiero dell’Inglese. Dal nord al sud della Calabria, toccando i parchi nazionali del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte oltre al parco regionale delle Serre: le guide AIGAE sono pronte a coinvolgere tutta la cittadinanza e sensibilizzarla al turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. Andate sul sito e iscrivetevi: vi aspettiamo!”.

L’edizione 2025 si arricchisce di percorsi realizzati in alcune regioni con la collaborazione di LIBERA contro le Mafie perché siamo convinti che legalità, economia circolare e turismo responsabile siano collegati fra loro e il nostro ruolo di guide sia fondamentale per far conoscere questa relazione” - dichiara Guglielmo Ruggiero, presidente AIGAE – “Ringrazio tutti i partner con i quali saremo in giro per l’Italia il 25 e 26 ottobre, noi come sempre mettiamo in campo entusiasmo, generosità, la nostra esperienza e professionalità per far conoscere al grande pubblico le bellezze naturali e culturali del nostro paese”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA