Serrastretta - Accaria, piccola frazione montana del comune di Serrastretta, si prepara ad accogliere la seconda edizione dell’Accaria Festival, in programma dal 15 al 17 ottobre 2025. Un appuntamento che nasce da un progetto culturale e sociale più ampio, con l’obiettivo di promuovere cultura, legalità, inclusione e riscoperta dell’identità territoriale, in un’area interna che, come altre, troppo spesso risulta ai margini delle politiche di sviluppo. Il festival è una delle azioni cardine del progetto “A SERRASTRETTA”, promosso dalla Cooperativa Sociale Futura, in accordo con il Comune di Serrastretta, nell’ambito dell'intervento più ampio “La riqualificazione dell'ex asilo di Accaria: un investimento sociale per la crescita culturale, il recupero dell'appartenenza locale, la legalità, l'accoglienza e l'integrazione”, sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate (DPCM 15 ottobre 2015).
Il programma si aprirà mercoledì 15 ottobre con una mattinata interamente dedicata alla cultura della legalità, alla presenza del Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rose e del Questore di Catanzaro, Giuseppe Linares, durante la quale la Polizia di Stato, incontrerà gli studenti delle scuole secondarie per un confronto diretto, interattivo e formativo su temi come la prevenzione dei comportamenti a rischio, la sicurezza digitale, il bullimo e il cyberbullismo. Giovedì 16 ottobre sarà la volta di Domenico Gambardella, regista e videomaker della trasmissione RAI Cose Nostre, che accompagnerà i ragazzi in un viaggio nel potere del racconto visivo, tra inchieste, memoria e impegno civile. Venerdì 17 ottobre, lo psicologo e psicoterapeuta Salvo Noè condurrà un incontro sul potere delle parole, delle emozioni e delle relazioni nella costruzione di una cittadinanza consapevole e inclusiva, affrontando con i più giovani temi fondamentali come l’ascolto, il rispetto, la gestione delle emozioni e la comunicazione efficace. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 10.
Il festival si inserisce in un più ampio percorso, iniziato lo scorso luglio e attivo fino a novembre, che coinvolge l’intera comunità di Accaria in attività concrete di assistenza sociale, formazione, laboratori artigianali, percorsi educativi, iniziative per bambini e ragazzi e sostegno all’autoimprenditorialità. L’Accaria Festival si conferma così come un esempio virtuoso di rigenerazione sociale e culturale nei piccoli centri, dimostrando che il cambiamento non si misura in numeri ma nella forza delle idee e nella volontà condivisa di costruire, dal basso, un futuro più giusto, coeso e partecipato, puntando a divenire per gli anni futuri evento caratterizzante e strutturale del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA