Lamezia, svolta la cerimonia di giuramento dei Vigili del Fuoco al Centro Polifunzionale Regionale

Whgiuramento-07-at-18.36.30_dd2a1.jpg

Lamezia Terme - Si è svolta oggi, 7 ottobre, presso il Centro Polifunzionale Regionale dei Vigili del Fuoco a Lamezia Terme la cerimonia di giuramento di un contingente di Vigili del Fuoco in prova del 100° corso di formazione.

La cerimonia è stata presieduta dal sig. Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro, accolta dal Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Calabria, Dirigente Generale Maurizio Lucia. Sono stati presenti, tra gli altri, il sig. Prefetto di Catanzaro, Dr. Castrese De Rosa, il sig. Sindaco di Lamezia Terme prof. Mario Murone, il sig. Questore di Catanzaro Dr. Giuseppe Linares, il Comandante della Legione Carabinieri Calabria Gen. Riccardo Sciuto, il Comandante Regionale Calabria della Guardia di Finanza Gen. Gianluigi D’Alfonso, il Comandante del Comando Militare Esercito Calabria Col. Ugo Gaeta. Sono stati anche presenti tutti i Comandanti provinciali ed i Dirigenti dei Vigili del Fuoco operanti a vario titolo nel territorio regionale.

La cerimonia è stata preceduta da un momento che i Vigili del Fuoco del 100° corso hanno vissuto unitamente ai propri familiari, alla presenza del Direttore Regionale: la benedizione degli elmi, impartita da Mons. Tommaso Buccafurni, Vicario Generale della Diocesi di Lamezia Terme, cui ha fatto seguito il momento del “cambio distintivo”. Un familiare per ciascun Vigile del Fuoco, ha raggiunto il proprio congiunto nello schieramento ed ha provveduto a rimuovere dall’uniforme di servizio il distintivo riportante la qualifica di “Vigile del Fuoco in Prova” per posizionare al suo posto la qualifica di “Vigile del Fuoco”. E’stato un momento ricco di emozioni.

Whgiuramento-07-at-18.36.30_a3a80.jpg

Nel suo intervento durante la cerimonia, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco ha significato l’importanza della giornata per il Centro di Formazione VV.F. di Lamezia Terme “…perché non è usuale lo svolgimento della cerimonia di giuramento dei Vigili del Fuoco che entrano a far parte a pieno titolo del Corpo Nazionale, con un gruppo di “giuranti” dislocati in una sede diversa da quella in cui vanno a giurare il resto dei componenti del corso.”

Infatti, la concomitanza delle elezioni amministrative regionali in Calabria con le giornate di preparazione alla cerimonia pianificate presso le Scuole Centrali Antincendi in Roma, ha determinato la decisione dell’Amministrazione Centrale dei Vigili del Fuoco di consentire alle unita VV.F. del 100° corso residenti in Calabria (56 unità) - che ne avessero fatto richiesta - di pronunciare la formula di giuramento, presso il Centro Polifunzionale Regionale VV.F. di Lamezia Terme, in video collegamento con le Scuole Centrali Antincendi di Roma-Capannelle, dove ha avuto luogo in contemporaneità con la cerimonia in Lamezia Terme, il giuramento degli altri Vigili del Fuoco del 100° corso, alla presenza del sig. Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Attilio VISCONTI e del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Eros Mannino e di altre importanti Autorità civili, religiose e militari. Ne è conseguito che 28 unità hanno giurato in Lamezia Terme e le altre 722 in Roma Capannelle.

Nel suo intervento il Direttore Regionale Lucia ha ricordato che quello del giuramento non è un mero formalismo procedurale che regolarizza il rapporto di lavoro ma costituisce un solenne impegno che si assume in forza di principi costituzionali: “…a breve pronuncerete la formula secondo la quale giurerete fedeltà alla Repubblica, giurerete di osservare le leggi dello Stato, giurerete di agire nell’interesse dell’Amministrazione, giurerete di perseguire il pubblico bene. Sono impegni importanti che andrete ad assumere; sono impegni che andrete ad assumere in ragione di precise disposizioni della Costituzione Italiana, la Carta che ci fa Popolo di questa straordinaria Nazione che è l’Italia. ….. le parole che costituiscono la formula di giuramento dovranno essere per Voi un faro, la guida che vi orienterà nel Nostro lavoro. Rammentare costantemente che abbiamo il dovere di operare nell’interesse dell’Amministrazione, per il pubblico bene con disciplina ed onore, guiderà tutti Voi, tutti Noi ad operare quotidianamente le scelte più giuste.”

WhatsApp-Image-2025-10-07-at-18.36.08_846b7.jpg

Il Direttore Regionale Lucia ha poi rappresentato la difficoltà di un corso di formazione lungo 9 mesi e svolto in strutture di formazione centrali e periferiche, ha poi rammentato che i percorsi formativi accompagnano l’intera vita professionale di un Vigile del Fuoco. Lucia ha poi proseguito ricordando che “Il Corpo Nazionale è stato reso grande da chi vi ha preceduto in questo straordinario mestiere, in questa nobile professione: oggi idealmente – come in una staffetta – ricevete il testimone da chi ha lasciato il servizio attivo. Raccoglietelo e correte; correte e portate a termine azioni capaci di rendere ancora più performante il Corpo Nazionale per poter sempre più e sempre meglio fornire le risposte alle domande di soccorso tecnico che provengono dalla cittadinanza e che risultano in costante crescita. Il Nostro è un lavoro non semplice; a volte è molto duro, è estenuante, ci espone inevitabilmente a rischi, determina momenti di apprensione ma è in grado di dare soddisfazioni inimmaginabili; è in grado di fare provare emozioni indescrivibili ed impagabili quali quelle derivanti dagli interventi che portano al salvataggio di vite umane o quali quelle che si vivono nel leggere negli occhi di chi ha ricevuto il nostro soccorso tutta la gratitudine e l’ammirazione provata nei nostri confronti.

Ha, poi, preso la parola il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro la quale ha formulato parole di apprezzamento per le attività svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in particolare in terra di Calabria ma, ovviamente non solo. L’On. Ferro, infatti, rivolgendosi ai Vigili del Fuoco del 100° corso ha precisato che “questa giornata rimarrà scolpita nella vostra vita; con il giuramento entrerete a far parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: Uomini e donne che ogni giorno con coraggio, altruismo, spirito di servizio e senso di comunità operano per assicurare le costanti attività di soccorso tecnico urgente, di soccorso pubblico unitamente alle attività di prevenzione incendi e di vigilanza antincendio. Il giuramento segna la fine di un percorso formativo intenso ma, soprattutto, segna l’inizio di una nuova responsabilità. Da oggi metterete a servizio della comunità, della Nazione, le conoscenze e le competenze acquisite. Non dimenticate mai che la formazione rappresenta un percorso continuo destinato a non interrompersi mai.”

WhatsApp-Image-2025-10-07-at-18.36.12_0efe6.jpg

Il Sottosegretario ha poi ricordato il contesto ambientale e tecnologico in continua evoluzione in cui i Vigili del Fuoco sono chiamati quotidianamente ad operare. Ha poi sottolineato l’orgoglio della Calabria tutta nell’aver ospitato questo importante momento ed i legami con le radici della terra di Calabria insito in ogni Vigile del Fuoco del 100 corso presente presso il Centro Polifunzionale Regionale di Lamezia Terme. Il Sottosegretario ha proseguito precisando che presso il Centro Polifunzionale Regionale di Lamezia Terme è presente la prima (e fino all’anno passato unica) scuola di formazione di Direttore delle Operazioni di Spegnimento (D.O.S.) per Vigili del Fuoco Italiani ossia quelle figure professionali titolate a gestire le situazioni operative conseguenti ad importanti incendi di bosco e di vegetazione in generale, anche laddove intervengono mezzi di spegnimento aerei.  In questi ultimi 15 anni oltre 1200 Vigili del Fuoco provenienti da tutta Italia sono stati formati ed abilitati allo svolgimento della funzione D.O.S. qui a Lamezia Terme.

Ha ricordato, infine, che nel corso di questo ultimo anno sono stati svolti presso il Centro Polifunzionale Regionale di Lamezia Terme 6 corsi regionali e nazionali (corso per il passaggio al profilo di capo squadra, corso per soccorritori acquatici, corso patenti, corso di salvamento a nuoto, corso USAR (soccorritori su macerie), ai quali hanno preso parte circa 160 discenti oltre ad attività formativa ed addestrativa riservata agli allievi del 99° corso, del 100° e del 101° corso. Complessivamente gli allievi che hanno fruito dei servizi del Centro Polifunzionale nell’ultimo anno sono stati circa 150. Il Sottosegretario ha concluso significando l’orgoglio non solo dei giuranti che oggi entrano a pieno titolo nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ma anche dei loro familiari, molti dei quali presenti in sala. “…Guardate la persona che proprio adesso vi sta accanto, il compagno di corso di ieri che sarà domani il vostro primo alleato nell’ affrontare con efficacia e sicurezza contesti e situazioni differenti molto spesso emergenziali e rischiose per le quali il lavoro di squadra risulterà essenziale e decisivo. A voi vanno i miei più cari auguri: oggi entrate a far parte di un Corpo con una storia gloriosa che continuerà a vivere e crescere grazie al vostro impegno e dedizione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA