
Soveria Mannelli - Dal 17 al 22 novembre 2025, tra le montagne del Reventino, prende vita “Alte Quote, Grandi Storie – Scuola di Scrittura di Montagna”, un percorso formativo unico nel suo genere, dedicato al legame profondo tra scrittura, paesaggio e identità. L’iniziativa, ospitata negli spazi del CARTA Parco Museo e promossa da Edrevia in collaborazione con Fondazione Banco di Napoli, CARTA Parco Museo e Viaggio in Calabria, propone sei giornate di lezioni, laboratori e incontri con alcuni tra i più importanti autori italiani contemporanei.
“Alte Quote, Grandi Storie” nasce per chi desidera esplorare e affinare le proprie capacità narrative nel contesto della montagna, intesa non solo come scenario, ma come protagonista letteraria e metafora di introspezione, sfida personale e connessione con la natura. Il corso offre un viaggio attraverso parole, vette e territori che custodiscono la memoria collettiva, unendo momenti di formazione teorica, laboratori di scrittura e cammini narrativi.
Tra gli ospiti e i docenti del corso: Fabio Andina | Daniele Zovi |Francesco Bevilacqua | Nadia Terranova | Domenico Dara |Marco Albino Ferrari |Romina Arena. Le lezioni si svolgeranno ogni mattina dalle 10.00 alle 13.00, mentre i laboratori pomeridiani si terranno dalle 14 alle 16. Sabato 22 novembre, l’esperienza culminerà con “Il Sentiero delle Storie”, un momento collettivo di cammino e condivisione tra corsisti e docenti.
Il percorso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche, escursioni guidate e laboratori di lettura, con particolare attenzione alla letteratura italiana dedicata alla montagna e alla resilienza dei territori interni.
Il corso si svolge presso il CARTA Parco Museo di Soveria Mannelli, uno spazio di memoria e innovazione immerso nel verde, dove natura, industria e creatività convivono in equilibrio. Attorno, la valle del Reventino, dorsale della Sila Piccola, offrirà ai partecipanti scenari unici — tra castagneti, canyon e panorami che abbracciano lo Ionio e il Tirreno — per esperienze di scrittura “sul campo”. La partecipazione è gratuita (massimo 30 persone). È obbligatoria l’iscrizione entro il 12 novembre 2025, compilando il form sul sito www.viaggioincalabria.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
