Lamezia Terme - “L’innocenza”, il film del regista giapponese Hirokazu Koreeda sarà proiettato venerdì 22 agosto alle 20:30 nel cortile del Chiostro di San Domenico a Lamezia. L’iniziativa rientra nella rassegna delle proiezioni dei film in lingua originale, ideata e promossa dall’associazione culturale UNA guidata da Carlo Carere. La rassegna fa parte del progetto ‘Cinema in Biblioteca’, finanziato col sostegno del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e condotto dal Sistema Bibliotecario Lametino e dalla stessa Associazione culturale UNA. Il ciclo di proiezioni, iniziativa unica nel suo genere in tutta la regione, è ormai un appuntamento molto atteso per i cinefili che amano i film in lingua originale. Una manifestazione molto apprezzata per la qualità delle opere proposte che, dopo tanti anni ininterrotti di attività, si è conquistata un suo importante spazio nel palinsesto della programmazione culturale calabrese.
Scritto da Yuji Sakamoto, con la fotografia di Ryūto Kondō e le musiche di Ryūichi Sakamoto (Premio Oscar per “L’ultimo imperatore”), il film si è aggiudicato il Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Tra gli interpreti Sakura Ando, Eita Nagayama, Soya Kurokawa, Yota Hiiragi, Mitsuki Takahata. La pellicola ha anche ottenuto tre riconoscimenti dell’Accademia Giapponese di Cinema per i suoi attori protagonisti (Ando miglior attrice, Kurokawa e Hiiragi migliori esordienti). … un po’ di trama… Quadrilatero di sospetti e non detti in un film ellittico e polifonico, fatto di rigore, lucidità, pudicizia e tenerezza. Storia d’amore e di distanze, di voci e solitudini che si intersecano, L’innocenza narra l’infanzia nella modernità giapponese, partendo dalle violente malinconie del giovane Minato (Kurokawa): le inquietudini della madre, le accuse alla scuola, le incomprensioni e rigidità dell’ambiente, lungi dal chiarire, arrivano semmai ad oscurare le vere ragioni dei suoi turbamenti, vissuti quasi in un mondo parallelo rispetto a quello degli adulti…
La felicità è qualcosa che chiunque può avere.
Si ricorda inoltre che, per sostenere l'associazione, è possibile tesserarsi prima della proiezione del film. A tal proposito si prega di arrivare in tempo utile per garantire le operazioni di sottoscrizione ai componenti dell’associazione che ad ogni evento accolgono gli spettatori. È di soli 20 euro la quota associativa che permette di affrontare i costi e garantire la visione di tutti i film in cartellone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA