Catanzaro - "Una prestigiosa pubblicazione internazionale premia il lavoro di un gruppo di ricerca interdisciplinare con una forte guida calabrese". Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry, considerata "la rivista di riferimento mondiale nel settore del drug discovery, e selezionato anche per la copertina del numero, a conferma del suo impatto innovativo". La ricerca - fanno sapere - affronta una delle" sfide sanitarie più urgenti a livello globale, quella dell’antibiotico-resistenza, indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle principali emergenze dei prossimi anni. Lo studio descrive l’identificazione, tramite un approccio integrato di screening virtuale, chimica computazionale e validazione biologica, di nuovi composti naturali in grado di inibire Sortasi A, un enzima cruciale per l’adesione e la virulenza di Staphylococcus aureus, anche nelle sue forme multiresistenti".
L’Università Magna Græcia di Catanzaro, prosegue la nota: "ha giocato un ruolo centrale nello sviluppo del progetto grazie al contributo del prof. Stefano Alcaro, docente di Chimica Farmaceutica e presidente del Centro CRISEA, del prof. Giosuè Costa, docente di Chimica degli Alimenti, della dott.ssa Francesca Alessandra Ambrosio, assegnista di ricerca in Chimica Farmaceutica, e della dott.ssa Emanuela Marchese, contrattista di ricerca in Chimica Farmaceutica. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con altri gruppi di ricerca, tra cui quello dell’Università di Pavia, grazie ad una rete scientifica solida e multidisciplinare che ha reso possibile questo importante risultato. La pubblicazione e la copertina sul Journal of Medicinal Chemistry rappresentano un riconoscimento significativo del valore scientifico e della rilevanza sociale di una ricerca che, partendo dai prodotti naturali, punta a sviluppare strategie innovative e sicure contro le infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Un risultato che conferma l’importante contributo della Calabria e dell’Università Magna Græcia di Catanzaro nell’ambito della ricerca internazionale".
© RIPRODUZIONE RISERVATA