Lamezia Terme - Nei giorni scorsi la Rettoria di Santa Chiara è stata “pacificamente occupata” dai referenti dei catechisti della Diocesi, convocati dall’Ufficio catechistico diocesano (Ucd) per il primo incontro del nuovo anno pastorale. Il titolo dell’incontro, “Edificati dalla Comunità”, tratto dalla Prima Lettera di San Paolo Apostolo ai Corinzi (1 Cor 14,12), era lo stesso del Convegno organizzato dall’Ufficio catechistico nazionale (Ucn) per il prossimo 28/30 settembre, a cui parteciperà anche l’equipe dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Lamezia Terme. I referenti parrocchiali, alcuni accompagnati da altri catechisti della parrocchia di provenienza, hanno ricevuto il saluto del direttore dell’ufficio, don Antonio Brando, assente giustificato per una missione in Uruguay; hanno poi ascoltato un breve riepilogo delle attività svolte insieme all’Ucd nell’anno pastorale precedente, con i dati delle presenze registrate e le considerazioni, mai scontate, sull’importanza di accogliere le opportunità di formazione che la Diocesi offre a piene mani, soprattutto, ma non solo, attraverso la Scuola Biblica e la Scuola per i ministeri.
Una allegra, significativa dinamica all’aperto, ha visto i referenti divisi in squadre passarsi della sabbia di mano in mano, per riempire un contenitore posto alla fine del percorso. Al rientro, oltre ai complimenti per la squadra “vincitrice”, i referenti hanno ascoltato Veronica Vaccaro spiegare la simbologia della dinamica, fatta di cura per non disperdere la sabbia (cioè, la Parola di Dio), estrema attenzione nel passarla all’altro, responsabilità nel proprio servizio, senza la preoccupazione di primeggiare, ma mantenendo fermo lo scopo finale. Successivamente, i referenti, guidati da Katia Muraca, hanno riflettuto su un brano della lettera di San Paolo a Timoteo (1 Timoteo 4,12-16), trovando nei verbi del brano scelto diverse assonanze con la propria missione di catechisti e instaurando un vivace scambio di esperienze personali sull’argomento. Emanuela Cristiano, referente all’interno dell’ufficio per la catechesi alle persone con disabilità, ha ribadito che questa sarà una delle priorità dell’anno pastorale appena iniziato, annunciando la possibilità di condividere con tutti i catechisti la formazione ricevuta dai referenti diocesani regionali che hanno partecipato ai corsi specifici.
Inoltre, ha dato lettura dei prossimi appuntamenti dell’Ucd con i catechisti: un calendario ricco e intenso, che si concluderà con un pellegrinaggio di ringraziamento a maggio. La consegna di un momento di preghiera da svolgere nelle rispettive parrocchie e di un segno da riportare in occasione del prossimo incontro (il ritiro di Avvento) ha concluso il suo intervento. La recita dei Vespri, guidata da don Luca Gigliotti, rettore di Santa Chiara, ha dato fine nel modo più consono a un momento di grande intensità spirituale, di amicizia, di condivisione, che ha rafforzato ancora di più le relazioni tra i catechisti presenti, oltre sessanta (con una rappresentanza di 42 parrocchie della diocesi su un totale di 64), profondamente rinfrancati dal pomeriggio passato insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA