Lamezia Terme - "È in programma per domenica 5 ottobre 2025 la rappresentazione dello spettacolo per famiglie “Alberi” a cura di IAC (Centro Arti Integrate) e della compagnia teatrale lametina Teatrop. La pièce sarà messa in scena nelle sale del Museo Archeologico Lametino, all’interno del Complesso Monumentale di San Domenico nel centro di Lamezia. Il primo spettacolo è previsto per le 16:30, il secondo si terrà alle 18:30" è quanto si legge in una nota.
"Pierpaolo Bonaccurso e Greta Belometti, direttori artistici di Teatrop, tengono a e evidenziare la nota distintiva di “Alberi, uno spettacolo di narrazione e interazione diretta che unisce divertimento e consapevolezza. Sostenibilità, rispetto per la natura e responsabilità collettiva: il destino del bosco è nelle mani di tutti noi…”. La produzione dello spettacolo, a cura di IAC e Teatrop, vede la presenza in scena di Nadia Casamassima e di Greta Belometti, le quali hanno collaborato ai testi insieme ad Andrea Santantonio che è anche il regista della rappresentazione. La supervisione artistica di “Alberi” è a cura di Pierpaolo Bonaccurso. Un po’ di trama… La storia parla di Quercia, Melo, Ulivo, Abete e altri alberi monumentali, riuniti in assemblea plenaria per decidere come risolvere un grave problema che li affligge: il comportamento dell’umano. Gli alberi comunicano dal luogo dove vivono, a volte da distanze lontanissime, grazie ad un intricatissimo sistema di radici. Durante una passeggiata nel bosco, due ragazze inciampano in una voce proveniente da un tronco cavo, un evento eccezionale, solo orecchie attente possono ascoltare. Il giudizio degli alberi sugli umani è rispettoso ma anche severo, la decisione sul da farsi non è delle più facili e il confronto raggiunge il culmine quando il Pino Loricato e la Quercia Sughera proporranno una soluzione abbastanza estrema: far soffrire l’umano, almeno un pochino. A quel punto la decisione sembra presa, quando il giovane Olmo, un albero di un cortile di una scuola chiede la parola e racconta di una possibile amicizia con l’essere umano. Le due ragazze in preda alle vertigini per le parole sentite, escono dal bosco e proveranno a coinvolgere gli spettatori in un’assemblea improvvisata per trovare un modo per far cambiare idea agli alberi…"
"Come si evince dalla tematica trattata spiegano “lo spettacolo affronta temi cruciali come la sostenibilità ambientale, il rispetto per la natura e il rapporto tra uomo e ambiente – spiegano gli artisti di IAC e Teatrop - Attraverso il dibattito degli alberi e il confronto con gli spettatori, vengono esplorate dinamiche di responsabilità collettiva e individuale nei confronti del pianeta. Il dialogo tra gli alberi rappresenta un’allegoria per insegnare ai bambini il valore dell’ascolto e della collaborazione, incoraggiandoli a riflettere sulle proprie azioni e sulle possibili soluzioni ai problemi ambientali. L’interazione diretta con il pubblico li rende partecipi del racconto, stimolando un apprendimento attivo e la costruzione di un pensiero critico verso le questioni ecologiche. Una proposta educativa – concludono - che unisce divertimento e consapevolezza, promuovendo un messaggio di speranza e cooperazione”. "Ingresso al Museo gratuito/Ingresso spettacolo: 8,00 euro. Primo spettacolo: ore 16:30/Secondo spettacolo: ore 18:30".
© RIPRODUZIONE RISERVATA