Lamezia Terme - Un tripudio di colori, voci e musica ha animato oggi la scuola Ardito Don Bosco, che ha celebrato la Giornata Europea delle Lingue, l’appuntamento annuale promosso dal Consiglio d’Europa per sensibilizzare i giovani al valore del plurilinguismo e dell’identità europea.
"L’evento - raccontano in una nota - è stato preceduto da una settimana di preparazione a cura del Dipartimento di Lingue, che ha proposto agli studenti attività diversificate in base al livello scolastico, tutte mirate a riflettere sul significato dell’Unione Europea e sull’importanza delle lingue come strumento di dialogo e apertura. Le classi prime si sono cimentate nella realizzazione di poster dedicati ai Paesi europei, raccogliendo curiosità, piatti tipici, tradizioni e monumenti. Alcuni alunni hanno anche messo in scena brevi presentazioni in inglese, in stile social, per rendere l’attività più vicina al linguaggio dei ragazzi. Le seconde hanno invece creato badge digitali arricchiti di slogan multilingue, condivisi poi su un padlet comune, mentre le terze hanno dato spazio alla creatività componendo strofe in rima in diverse lingue, destinate a diventare parte di una canzone corale dedicata all’occasione".
Cuore della giornata è stato, fanno sapere "il corner multilingue, allestito dalle insegnanti con bandiere europee, dizionari, cartelloni e materiali realizzati dagli studenti. Qui i più piccoli hanno presentato i propri lavori e riflessioni, guidati dai compagni più grandi che, in lingua straniera, hanno illustrato simboli e bandiere. A rendere ancora più suggestiva la mattinata è stato l’intervento delle docenti di musica, che insieme a due classi hanno intonato con flauti e tastiere l’Inno di Mameli e l’Inno alla Gioia, portando una vera e propria “parata musicale” nei corridoi e negli atri della scuola. Un dettaglio non è passato inosservato: per l’occasione, le insegnanti hanno indossato una maglietta speciale realizzata per la giornata, segno tangibile di appartenenza e di festa. L’iniziativa, accolta con entusiasmo da studenti e docenti, ha dimostrato ancora una volta come le lingue non siano solo strumenti di comunicazione, ma veri e propri ponti culturali capaci di unire persone e tradizioni diverse".
© RIPRODUZIONE RISERVATA