Lamezia, al via progetto "Pinocchio: l’Arte racconta i Classici"

pinocchio-2025-05-14-alle-15.33.07_8aef6.jpg

Lamezia Terme - Il 23 maggio al Chiostro Caffè Letterario, alle 18 sarà presentato il progetto “Pinocchio: l’Arte racconta i Classici”, realizzato da Patrimoni d’Arte in collaborazione con l’artista Maurizio Carnevali. In occasione della rassegna nazionale Il Maggio dei Libri, la casa editrice Patrimoni d’Arte dà vita ad un evento dedicato alla letteratura, all’arte e alla solidarietà. L’iniziativa, promossa in collaborazione e con il Patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, vedrà la presentazione di un nuovo progetto artistico ed editoriale, realizzato dall’artista calabrese Maurizio Carnevali e ispirato al celebre personaggio di Pinocchio, simbolo universale di crescita, libertà e redenzione.

L’opera di Patrimoni d’Arte promette di dare nuova luce al racconto collodiano grazie ad un sapiente intreccio fra narrativa e arte, affinché il mondo immaginifico di Pinocchio prenda vita e diventi realtà, per permettere a grandi e piccini di rivivere quelle meravigliose avventure creando ricordi felici insieme. Il progetto ha anche uno scopo solidale sostenendo la scolarizzazione di circa 150 bambini namibiani, attraverso l’Associazione italiana HappyDu, impegnata nella creazione di scuole e spazi educativi per bambini in condizioni di svantaggio.

La partecipazione all’evento sarà completamente gratuita e vedrà la partecipazione di importanti figure del panorama artistico e culturale italiano che forniranno il loro personale contributo con interessanti interventi, tra cui: il Dott. Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale di Milano e dei musei scientifici milanesi, il Dott. Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e l’artista Maurizio Carnevali. Vi sarà inoltre la partecipazione dell’attore Dario Natale che permetterà al pubblico di immergersi nelle avventure del burattino tornando bambini. Alla manifestazione prenderà parte anche il Presidente della Patrimoni d’Arte, Peter Masi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA