Cosenza - Per il coordinamento regionale della vigilanza L.I.P.U., la stagione venatoria 2016/2017 in Calabria si è chiusa, sostengono “con gravi fatti di bracconaggio, svelati grazie al lavoro della Polizia Provinciale di Cosenza”. Le ultime settimane di gennaio, infatti, nelle campagne del cosentino, i poliziotti della Polizia Provinciale in servizio presso il Distaccamento di San Giovanni in Fiore, specializzati nel contrasto ai reati contro la fauna selvatica e gli animali, a seguito di un'articolata operazione antibracconaggio, hanno fermato in due distinte azioni, quattro persone, sorpresi dopo aver abbattuto numerosi volatili protetti.
Gli agenti della Polizia Provinciale, hanno focalizzato la loro attenzione su tre uomini, di cui due residenti in Toscana; dopo un minuzioso controllo, avendo scrutato sul terreno circostante dei bossoli e delle piume di volatili, scoprendo che nel bagagliaio di un veicolo poco distante vi erano, già abbattuti, un esemplare di Verzellino (Serinus serinus), specie particolarmente protetta dalla Convenzione Internazionale di Berna, sette fringuelli CFrìngilla coelebs) specie protetta poiché non inserita nell'elenco delle specie cacciabili e due merli (Turdus merula), specie non cacciabile oltre il 31 dicembre. Un altro uomo, in seguito ad un diverso intervento, è stato invece fermato mentre abbatteva dei fringuelli, specie non cacciabile. Per i quattro è scattato il sequestro di armi, munizioni e fauna selvatica illecitamente abbattuta, con la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Castrovillari.
L’attività antibracconaggio da parte degli agenti della Polizia Provinciale del distaccamento Silano di San Giovanni in Fiore, è stata anche premiata recentemente con gli encomi del Presidente f.f. Di Natale e con gli encomi solenni del Presidente nazionale della L.I.P.U. Fulvio Mamone Capria. In quella stessa cerimonia anche due agenti del Servizio Vigilanza LIPU, sono stati premiati per aver svolto proprio con la Polizia Provinciale silana, due operazioni nel Parco Nazionale della Sila.
© RIPRODUZIONE RISERVATA