Lamezia Terme, 16 luglio - E’ l’avvocato Tonino Barberio il nuovo segretario cittadino del Partito democratico di Lamezia. L’elezione, avvenuta dopo due anni di commissariamento, si è svolta questa sera nel corso di una riunione dell’assemblea cittadina che ha eletto Barberio con 71 voti favorevoli, nessuna astensione e nessun voto contrario. In pratica un’acclamazione unanime per il trentanovenne avvocato, sposato con una figlia, che nella sua articolata relazione ha ribadito un concetto fondamentale: “Questo partito deve ricominciare ad essere un faro di uguaglianza per recuperare valori come sussidiarietà, legalità e solidarietà – ha detto Barberio ai rappresentanti del Pd lametino – Per uscire da questo momento di crisi, il Pd deve sapersi riorganizzare ed essere coerente e innovativo ricreando un clima di fiducia”. Il neo segretario del Partito democratico lametino ha rimarcato il fatto che la politica in generale ha perso la sua credibilità e che, all’orizzonte, ci sono solo populismo e tecnocrazia. “I sondaggi dicono che l’80% degli italiani non credono alla politica – ha commentato Barberio – perciò serve un’accelerazione riformista a livello locale e nazionale. Così come è importante l’equilibrio tra partito e istituzioni, tra rinnovamento e valorizzazione delle imprese”. Altro punto evidenziato nella relazione è stato quello che “il Pd lametino deve ridisegnare un ruolo strategico per Lamezia e per il suo vasto comprensorio”. Non poteva mancare il riferimento ai rapporti con l’amministrazione comunale. Il nuovo segretario cittadino ha ribadito che il Pd, nella giunta lametina, è il primo partito di maggioranza. Da ciò la necessità di riflettere, insieme al governo comunale guidato da Gianni Speranza, su determinate questioni come l’effettiva situazione contabile della Multiservizi; il Patto per lo sviluppo; il fermo della macchina amministrativa. Barberio ha così concluso il suo primo intervento da segretario: “ Dobbiamo essere una casa comune con porte e finestre aperte, dobbiamo parlare con una voce sola per eliminare i privilegi e ritornare alla politica, intesa come servizio per la comunità Tra le nostre priorità- ha insistito il neo segretario – deve esserci il rilancio della questione morale contro l’antipolitica dilagante e contro l’autoreferenzialità della vecchia politica, osteggiata dagli italiani ”.
Maria Scaramuzzino
© RIPRODUZIONE RISERVATA