Lasciatemi gridare
Dovrebbe essere inserito nel codice penale, una legge che non permetta di alzare il tono della voce nelle conversazioni. C’è chi lo fa per abitudine, chi per dispetto e per infastidire, chi per l’ambiente familiare (tutti gridano) e chi per un
E si fissa lo sguardo nel vuoto
Non ci ascoltiamo tra noi. Parliamo da soli o scriviamo. Se possiamo dialoghiamo con lo psicologo e i più fortunati con il sacerdote, quando trovi qualcuno che ti ascolta (dei preti). I legami sociali sono allentati e prevale l’individualità
Zero come le calorie delle bevande
Con l’avvento dei social si parla di più. Ma dipende da chi preferisce vis a vis e chi sui social. E in alcuni casi non sappiamo più cosa dire. Ma in tutto quest’universo di parlatori sfrenati con zero contenuti (come per le calorie nelle bibite)
Comari in gessato...
È sempre esistita la categoria comari, oggi nel 2018 sono in versione moderna. Chi sono le comari del nuovo millennio? Tutti coloro che parlano appena trovano una persona di loro conoscenza e solitamente, o si siedono in qualche sala d’attesa di una