Roma – Le temperature particolarmente elevate registrate nello scorso mese che hanno consentito all'estate di “allungarsi” oltre il previsto nonostante l'equinozio d'autunno segnalasse il cambio di stagione, hanno segnato un nuovo record: il settembre 2023. È quanto afferma l'osservatorio climatico dell'Unione europea Copernicus. Ma, anche in questi giorni di ottobre sembra di essere in estate.
Il rapporto pubblicato dal Copernicus Climate Change Service (C3s) evidenzia come la temperatura superficiale media dell'aria è stata a settembre di 16,38 gradi, 0,93 gradi superiore alla media dello stesso mese degli anni 1991-2020 e di 0,5 gradi superiore al precedente record del 2020. I record di temperatura vengono normalmente battuti con margini molto più piccoli, prossimi a un decimo di grado. Il rapporto afferma che si è trattato del "mese caldo più anomalo" registrato dal 1940 e circa 1,75 gradi più caldo della media dei mesi di settembre del periodo preindustriale 1850-1900. "Abbiamo vissuto il settembre più incredibile di sempre dal punto di vista climatico. È semplicemente da non crederci", ha commentato il direttore di C3s, Carlo Buontempo: "Il cambiamento climatico non è qualcosa che accadrà tra dieci anni. Il cambiamento climatico è qui".
Intanto, anche in Calabria, ottobre sta ancora regalando giornate di sole e caldo (salvo qualche breve parentesi autunnale). E, anche questo weekend sarà dal sapore estivo. Si tratta dell’Anticiclone Africano Apollo che non molla la presa, anzi rincara la dose di caldo. Almeno per quanto riguarda il territorio del Lametino, domenica 8 ottobre dal pomeriggio la situazione cambierà: si prevede, infatti, cielo coperto con qualche debole pioggia. Le temperature si attesteranno intorno ai 25° anche nei prossimi giorni. Giornate di caldo record, quindi, si stanno registrando in Calabria anche in questi giorni di ottobre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA