Lamezia Terme - In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR, dal 18 al 25 novembre 2023), la scuola secondaria “Pitagora”, ha aderito all’iniziativa del Comune di Lamezia Terme “Non farti imballare”. Sono stati coinvolti i ragazzi delle prime classi che hanno partecipato con entusiasmo all’ incontro con il sindaco e i responsabili della Lamezia Multisevizi. La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle diverse disposizioni normative.
Il tema di quest’anno si basa sul “Packaging” e prevede iniziative volte a sensibilizzare la comunità sulle politiche di riduzione dei rifiuti da imballaggio. L’incontro si è aperto con l’intervento dell’ingegnere Vescio che ha evidenziato come riutilizzare beni ed oggetti significa limitare la produzione di rifiuti, ma è anche vero che solo una serie di abitudini virtuose sinergiche e sistematiche, apprese sin da piccoli, possono dare risultati più significativi. “Sono lieto della sensibilità che l’istituto comprensivo Perri Pitagora- ha sottolineato il Sindaco – dimostra aderendo all’iniziativa e sensibilizzando nel quotidiano tutti gli allievi”.
“Oggi siete centocinquanta ragazzi - ha proseguito il sindaco- e siete proprio voi a dovere diventare ambasciatori dei messaggi positivi che ascolterete durante questo incontro. Le “4 R” sono comportamenti da cui dipende il destino dell’umanità e non devono rimanere lettere dell’alfabeto ma devono diventare corrette abitudini quotidiane. Serve uno schiaffo metaforico a chi non rispetta le regole a discapito dell’ambiente e della vita di tutti”. L’incontro è proseguito con gli interventi di Morabito e Ventura, responsabili della Lamezia Multisevizi, che hanno avviato un confronto costruttivo con gli alunni teso a promuovere buone pratiche per la riduzione degli imballaggi. L’obiettivo principale è stato quello di sensibilizzare gli allievi ad una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
La professoressa Loiacono, collaboratore del ds Giuseppe De Vita, ha ringraziato le autorità presenti e le professoresse Sena e Stella, responsabili del progetto Ambiente e del dipartimento scientifico, che hanno curato l’iniziativa. Molte le iniziative a tema- ha concluso la prof.ssa Loiacono-che coinvolgeranno ancora in prima persona gli alunni del nostro istituto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA