San Mango d’Aquino – Il centro dell’hinterland lametino è in festa per la Madonna della Buda (Madonna delle Grazie). I festeggiamenti sono nel pieno svolgimento e, come da tradizione, si svolgono il primo sabato e la prima domenica del mese di giugno. Questa mattina, dopo le 9 è infatti partita la Processione verso il Santuario della Buda. Un cammino al quale hanno partecipato numerosi fedeli arrivati a San Mango da tutto il territorio. Più che una processione quella della Buda è un vero e proprio cammino di festa. La statua è infatti portata per le vie della cittadina con la Banda musicale e il suono di tamburelli, organetti e fisarmoniche ad animare la discesa lungo la “via della Madonna” verso il Santuario. Fuochi d’artificio e ancora tanta musica. Alle 11.30 è stata celebrata la messa in onore della Madonna che si è tenuta all’aperto nell’anfiteatro. Una festa dedicata anche all’importanza dei campi, dell’agricoltura e della bellezza della natura che a giugno si risveglia completamente regalando fiori e frutti. Dopo la messa, sempre in osservanza di un’usanza secolare, i fedeli consumano il loro pranzo fra i campi vicini al Santuario.
Nel pomeriggio di sabato, alle 16, giochi popolari e, a seguire: la gara di Briscola; della “migliore frittata” e del “Miglior organetto”. Alle 21:30 spettacolo musicale con “I notte battente”. In queste giornate si svolge anche una fiera.
Domenica 4 giugno la processione partirà dal Santuario della Buda verso la Chiesa Madre (ovvero il percorso al contrario della discesa del giorno prima) per concludere con la Santa messa delle 11. Due intense giornate di festa in onore della Madonna, molto sentite non solo per gli abitanti di San Mango ma anche per i fedeli di tutto il comprensorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA