Lamezia Terme - Si anima finalmente di vita la costa lametina con la seconda edizione del “Festival del Turismo Sostenibile – Un’Estate di Gusto” realizzato dal Comune di Lamezia Terme in collaborazione con la Pro Loco lametina e le Pro Loco regionali, attraverso un Protocollo d’Intesa che coinvolge anche Multiservizi e Lamezia Europa. Fondamentale il supporto di numerosissime associazioni sportive, culturali, artistiche e musicali del territorio che, confermando la loro manifestazione d’interesse, contribuiranno a rendere speciale l’estate dando la possibilità a tutti i cittadini di trascorrere serate memorabili senza uscire dai confini comunali.
Il cartellone consta di 19 eventi previsti per il mese di luglio e 42 per il mese di agosto, distribuiti in 31 giorni totali, ed è già consultabile in rete dove sarà aggiornato costantemente per variazioni e arricchimenti in itinere del programma. Gli eventi si svolgeranno presso il Lungomare Falcone-Borsellino, il Lungomare di località Ginepri e la pineta, luoghi sui quali sono stati effettuati tutti gli interventi necessari a renderli pienamente fruibili, come illustrato in conferenza stampa dal dirigente comunale, ingegner Pasqualino Nicotera. “Siamo partiti dai servizi di base: rete idrica, fognaria, elettrica. Quindi ripristino dei chioschi-punti ristoro, dei bagni, delle docce, delle passerelle, degli attraversamenti nella pineta illuminati con punti luce che come il resto saranno attivati fra pochi giorni”, ha spiegato Nicotera. “Si è resa necessaria sul Falcone-Borsellino un’analisi della qualità dell’acqua dal punto di vista batteriologico, dovuta quando una rete idrica rimane in disuso per molto tempo. Inoltre è stata creata una rete antincendio e dei parcheggi con 200 posti auto, ubicati a una certa distanza dalla zona pedonale del passeggio, in una zona che era già stata ceduta dai lottizzanti al Comune ma per i quali la presa in carico non era ancora avvenuta. Entro tre giorni partirà anche il servizio di Accompagnamento e Assistenza per le persone disabili, con due stazioni di attraversamento, sul Falcone-Borsellino e a Ginepri, che è stato affidato ad un’associazione di volontari della Protezione Civile, responsabile anche degli avvistamenti antincendio, e che sarà attivo 7 giorni su 7 dalle 9:00 alle 12:00 di mattina. Saranno coordinati dalla Multiservizi la pulizia e la raccolta rifiuti, e avrà una nuova sistemazione la stazione degli autobus, con una Linea Mare che non passerà più sullo spazio sterrato adiacente al passeggio ma sulla strada comunale asfaltata con capolinea in località Paradiso”. Tantissimi e straordinariamente variegati gli eventi previsti, illustrati dall’assessore Vaccaro e dal responsabile della Pro Loco di Lamezia Vincenzo Ruberto. Particolare importanza rivestiranno gli eventi a carattere enogastronomico, con tipicità provenienti da tutta la regione: la Sagra delle penne all’arrabbiata di Petrizzi, antica di quasi 50 anni, quella della patata di Decollatura e del fungo di Platania, del maialino nero di Palermiti, dello Stocco di Mammola, e infine la Sagra dell’orto, creata per valorizzare le conserve estive a base vegetale, come la classica “Giardiniera”, tipiche del territorio lametino. Ancora un grosso peso avrà lo sport: dal tiro con l’arco, al nuoto, alla canoa, al beach volley e al beach tennis. Immancabili le serate danzanti, con salsa e tango argentino, ma anche la dance per i più giovani, le performance di gruppi emergenti, le serate a base di birra, degustazioni e gelato, e i concerti al tramonto per chitarra e archi dedicati ai più romantici. Una delle serate dell’estate lametina sarà dedicata a una sfilata di costumi tradizionali da tutto il territorio: Tiriolo, Marcellinara, Vena di Maida, i paesi Arbereshe, ma anche naturalmente Nicastro e Sambiase.
Ci sarà poi una serata interamente dedicata ai bambini durante la quale il Lungomare si trasformerà in un Luna Park grazie ad esperti animatori del settore, ed una dedicata all’artigianato, in cui saranno esposte le opere create dall’associazione hobbisti. Si svolgerà sul Lungomare lametino anche una tappa del “Peperoncino Jazz Festival” con un concerto-racconto di Peppe Voltarelli, e varie presentazioni di opere letterarie dedicate al territorio. Il ciclo estivo di eventi, in sinergia anche con i Lidi già presenti in zona, sarà pubblicizzato attraverso uno spot televisivo realizzato dalla regista Patrizia Anania, interpretato da Adriana Mazza, con il supporto tecnico del cameraman Antonio Caligiuri. “Non posso che dire grazie all’assessore, al dirigente, alla Pro Loco e a quanti si sono adoperati con il cuore per la realizzazione di questo calendario”, ha concluso il sindaco, “Un ente amministrativo che riesce a volare sui dati oggettivi e che è riuscito a raggiungere una stabilità economica può guardare al futuro con speranza e fiducia. Le aree costiere dove si svolgeranno gli eventi sono interessate da due linee di finanziamenti Pinqua, per circa 15 milioni di euro. E forse l’idea visionaria di fare di loro i tre chilometri di costa più belli d’Italia non è più così folle come si pensava”.
Giulia De Sensi
© RIPRODUZIONE RISERVATA