Lamezia Terme - Eduscopio 2022 conferma il Liceo Scientifico Galilei come il migliore della Regione. Con un indice fga di 73,45 svetta la classifica delle scuole che meglio preparano agli studi universitari con 131 numero medio dei diplomati per anno. Anche quest’anno la Fondazione Agnelli ha reso pubblica, nei giorni scorsi, la classifica delle migliori scuole italiane. La fondazione ogni anno, tramite il portale eduscopio.it, offre agli studenti e alle famiglie informazioni oggettive e comparabili sulla qualità dei percorsi di istruzione secondaria.
Questi tutti i punteggi degli istituti lametini:
Liceo classico “Fiorentino” indice FGA 65.93/100. L’istituto Tommaso Campanella per scienze umane ha un indice FGA del 49.70 e per il linguistico 52.43; per il Polo Tecnologico indice FGA: 51.51; il Valentino De Fazio tecnico-economico l’indice FGA è del 51.30, per l'Istituto "Luigi Einaudi" indice di occupazione 27.81- Coerenza 61,96- Diplomati in regola 38%. Troviamo anche lo scientifico Luigi Costanzo di Decollatura con indice FGA 62.80/100.
Non sembrano dunque aver inciso i due anni di pandemia appena trascorsi, il Galilei di Lamezia, infatti, in questi anni, rendono noto dalla scuola appresa la notizia: “ha saputo rispondere alle nuove necessità modulando opportunamente tempi e contenuti volti a potenziare la didattica offerta. Una didattica che si rinnova con proposte sempre nuove e diverse: attività di studio e approfondimento, Pon, convegni, corsi pomeridiani, visite d'istruzione e viaggi scolastici con mete culturalmente attrattive; un corpo docente preparato e attivo e una dirigenza particolarmente sensibile al rinnovamento di metodologie e contenuti, permettono al Liceo di rispondere sempre di più e sempre meglio alle evoluzioni del mondo universitario e post universitario”. Soddisfatta si dichiara la Dirigente Teresa Goffredo: "Lavorare sulla sperimentazione, sul potenziamento e sulla socializzazione e non al mero travaso di nozioni e informazioni, è diventata la nostra priorità." In particolare, la preside sottolinea l’indirizzo della scuola che “si pregia di aver fatto dell’apertura e della partecipazione del Territorio una priorità”. E ringrazia “quanti sono parte attiva nella formazione e nel successo formativo di studentesse e studenti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA