Gigliotti: “Trend in costante aumento per albo dei periti industriali Ordine di Catanzaro”

gigliotti84_4f04b.jpg

Catanzaro – “Sono aumentati in soli due anni il numero dei candidati e partecipanti all’albo dei periti industriali e dei periti industriale laureati della provincia di Catanzaro per sostenere l’esame di abilitazione alla libera professione. Inizio unica prova orale al via dal 22 novembre 2022”. È quanto rendono noto parlando di un “Trend in costante aumento”. Infatti, anche quest’anno l’Ordine di Catanzaro alla guida da maggio 2020 dal Presidente Dott. Per. Ind. Claudio Gigliotti si posizione in Italia, rendono noto: “come quarto Ordine Territoriale con il maggior numero di candidati a sostenere gli esami di abilitazione di perito industriale e di perito industriale laureato, replicando i numeri del 2021”.

Inoltre, precisano che l’Ordine di Catanzaro “è in forte crescita rispetto agli ultimi 10 anni, infatti grazie all’azione costante del Presidente Claudio Gigliotti e del Consigliere Tesoriere Bruno Augusto, che hanno personalmente invitato i candidati a sostenere l’esame di abilitazione per l’esercizio della libera professione di perito industriale e di perito industriale laureato, andando per le scuole per promuovere la categoria. I dati lo dimostrano: 81 candidati negli ultimi due anni, a discapito dei n. 30 candidati negli ultimi dieci anni”. Un dato, commentano: “davvero significativo che conferma l’interesse dei giovani per la formazione tecnica e per le nuove opportunità professionali offerte. Il mercato del lavoro è alla costante ricerca di figure tecniche professionalizzate, tra cui quella del perito industriale, una professione che negli anni ha visto una grande evoluzione anche nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Una carta vincente che influisce nelle scelte dei giovani”.

Afferma il presidente Dott. Claudio Gigliotti, eletto per la prima volta il 19 maggio 2020, che “i periti industriali e i periti industriali laureati sono per i cittadini i professionisti tecnici che rispondono alle richieste del committente privato e della pubblica amministrazione nella provincia di Catanzaro, suddivisi tra le 26 specializzazioni presenti nell’Albo di Catanzaro, quella dell’edilizia, informatica, elettrotecnica, elettronica, meccanica, chimica, telecomunicazioni e tessile.  Essi infatti, sono qualificati nella consulenza, progettazione, direzione lavori, perizie, rilievo topografici e catastali, pratiche catastali, collaudi di impianti tecnologici civili e industriali, antincendio, antinfortunistica e sicurezza. Ultimo punto, questa opportunità verrà data solo agli studenti che, avendo già un diploma, faranno l’esame entro il 2024; successivamente ci sarà bisogno della Laurea Triennale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA