Calabria: Due scosse di terremoto sulla costa calabra occidentale

sisma.jpg

Cosenza - Due scosse di terremoto una alle 03:14 di magnitudo 4.2 e un'altra alle 06:20 di magnitudo 2.1 si sono registrate sulla Costa calabra occidentale. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il primo sisma ha avuto ipocentro a 7,1 km di profondità mentre il secondo ha avuto epicentro a 84,9 km di profondità in prossimità dei comuni di Belvedere Marittimo, Acquappesa, Bonifati, Buonvicino, Cetraro, Diamante, Grisolia, Maierà, Sangineto, Santa Maria del Cedro. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

Continua a muoversi Tetide, antica placca oceanica

E' stato causato dall'antica placca oceanica Tetide, che continua a muoversi da almeno due milioni di anni, il terremoto di magnitudo 4,2 avvenuto nella notte nel Tirreno calabrese alla profondità di 326 chilometri spiega il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). ''La scossa è legata allo sprofondamento della placca ionica, che si flette e si approfondisce sotto l'arco calabro e va giù fino a 400 - 500 chilometri'', osserva Amato. ''In questa zona - aggiunge - e' frequente una sismicità di questo tipo''. La placca della Tetide, che un tempo era molto più grande, spostandosi da Nord verso Sud-Ovest ha causato l'apertura del Mar Tirreno. Adesso sta sprofondando.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA