Verso le regionali, nasce lista civica “Mondo Scuola e Lavoro”: tra candidati il lametino Vincenzo De Fazio

Ing.-Vincenzo-De-Fazio_92555.jpg

Lamezia Terme – L’ingegnere lametino Vincenzo De Fazio, annuncia la sua candidatura al Consiglio Regionale della Calabria nella nascente lista civica “Mondo Scuola e Lavoro” che si colloca al centro.

“La Calabria - evidenziano in una nota - ha bisogno di competenza, coraggio e radici profonde. Per questo, la C.E.S.I. ITALIA – Confederazione Europea Sindacati Indipendenti ha deciso di sostenere alle prossime elezioni regionali, nella Circoscrizione Centro Calabria, l’Ing. Vincenzo De Fazio un professionista che da sempre è stato presente sul territorio lametino e calabrese. Dirigente sindacale, esperto di sicurezza e formazione, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’A.S.U., e Segretario Nazionale Vicario, De Fazio non è un volto nuovo per chi vive il mondo del lavoro e della scuola calabrese. Per anni ha combattuto in silenzio ma con fermezza e rigore, difendendo i diritti di lavoratori, docenti, personale ata, studenti e famiglie, assumendosi in prima persona pesanti responsabilità per garantire il buon funzionamento e l’agibilità democratica degli uffici scolastici e delle istituzioni territoriali in merito esiste copiosa narrazione a conoscenza degli enti preposti e delle strutture deputate anche giudiziarie”.

Sui motivi di questa candidatura, fanno sapere “in Calabria, quasi sempre, i giovani che vengono formati qui spendendo ingenti risorse sono poi costretti ad emigrare. Laureati, tecnici, professionisti di talento arricchiscono altre regioni e nazioni, mentre il nostro territorio si svuota e si impoverisce della importante e vitale presenza di molti giovani che trovano riconoscimenti e fortuna altrove lontani dalle loro radici e dei loro affetti. È il momento di invertire questa rotta perché vogliamo trattenere i giovani nella nostra bella Calabria”. Pertanto, sottolineano dalla nuova lista civica “la candidatura di De Fazio, vogliamo nel programma di governo realizzare alcuni punti cardinali ed irrinunciabili per una crescita ordinata del territorio calabrese: dare alla formazione scolastica e professionale un orientamento moderno, tecnologico e connesso alle esigenze delle imprese calabresi; introdurre nei programmi scolastici competenze avanzate, dall’intelligenza artificiale alle nuove tecnologie produttive velocemente per fornire competenze specifiche molto richieste in un mondo che cambia continuamente; creare una rete stabile tra scuola, università e aziende per offrire opportunità di lavoro qui, senza costringere i nostri giovani a emigrare; restituire alla Calabria quelle professionalità che da troppo tempo esportiamo”.

Il candidato De Fazio in campo alle prossime elezioni regionali dichiara: “Questa prestigiosa proposta di candidatura è sicuramente per me un onore ed un riconoscimento al lavoro svolto negli anni sul territorio ma è anche e soprattutto una responsabilità ed una azione di servizio indiscussa, doverosa ed irrinunciabile verso lo elettorato calabrese. Voglio davvero sperare che nel futuro Consiglio Regionale della Calabria si dia corso concretamente alla realizzazione degli obbiettivi sopra citati per garantire alle nuove generazioni ed al nostro territorio quella crescita razionale, giusta, dovuta e restituire quel ruolo fattivo che la Calabria storicamente ha avuto nella Italia Repubblicana ed anche prima come eccellenza nelle attività culturali, di formazione e di impresa raccontati anche nei libri di storia. Ringrazio il Segretario Generale Nazionale C.E.S.I. Italia, Prof. Avv. Antonio Testa, e il Segretario Generale Nazionale A.S.U., Prof. Alfredo Morrone, per aver creduto in me in tanti anni di costante e intensa collaborazione. Insieme a loro, e con l’aiuto di chi ama questa terra, voglio trasformare il nostro potenziale in realtà operative: lavoro vero, formazione di qualità e futuro per i nostri figli, qui in Calabria. Questa non è solo una candidatura. È un impegno a restituire dignità e opportunità alla nostra terra. Il cambiamento inizia adesso. E inizia insieme”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA