Conservatorio Tchaikovsky sigla accordo con l'Institut Supérieur de Musique de Sousse in Tunisia

conservatorio.jpg

Lamezia Terme - Siglato l’accordo di Cooperazione Internazionale tra il “Tchaikovsky” e l’ “Institut Supérieur de Musique de Sousse” in Tunisia. L’accordo è stato siglato il 2 luglio presso il Rettorato dell’Università di Sousse, alla presenza del Direttore del Tchaikovsky, il maestro Pierfrancesco Pullia, del Direttore del Dipartimento di Musica dell’Università di Sousse, prof. Khaled Slama, del Rettore dell’Università, prof. Fayçal Mansouri, nonchè del vicedirettore del Tchaikovsky, il maestro Filippo Arlia. Si tratta di un avvenimento considerevole, in quanto, come ha sottolineato il direttore del Tchaikovsky: “è la prima volta che in Tunisia viene stipulato un accordo di natura internazionale tra due conservatori e, come istituzione, siamo onorati di esserne protagonisti. Con questo accordo si intende portare avanti una serie di interventi attraverso i quali favorire lo scambio e la veicolazione della musica d’eccellenza mediante la mobilità accademica, grazie a cui allievi e docenti delle rispettive istituzioni avranno la possibilità di seguire masterclass, corsi di perfezionamento, laboratori d’orchestra, attività didattiche. È la prima volta che viene stipulato un accordo di questo tipo nell'ambito musicale in Tunisia, un accordo che si fa espressione di una volontà di confronto tra le due culture, proponendo una programmazione, didattica e concertistica, di interscambio tra la cultura musicale europea e la cultura musicale araba, espressione di un’idea remota, ma contemporaneamente attuale, di sviluppo della musica di eccellenza al centro del Mediterraneo”.

“Durante l’incontro - aggiungono - è stata avviata la programmazione per l'anno accademico 2014/2015 che vedrà, tra l'altro, la nascita di un'orchestra italo-tunisina che accompagnerà il 'festival méditerranéen' che le due istituzioni hanno messo in cantiere tra le attività da realizzare. Difatti, il secondo scambio è già stato programmato per il prossimo mese di ottobre. Per il lavoro di cooperazione intrapreso, un particolare ringraziamento va al maestro Maria Roberta Ficara, pianista e docente di 'Tecnica dell’improvvisazione', nominata Responsabile dei Rapporti Internazionali per i paesi arabi, anche in virtù della conoscenza della lingua araba”.

L’iniziativa è stata inoltre appoggiata dall’Istituto Italiano di Cultura (Ambasciata Italiana di Tunisi) con cui, parallelamente, si è aperta la possibilità di avviare un partenariato finalizzato alla promozione della produzione concertistica per diffondere la cultura musicale italiana in Tunisia, mediante l’organizzazione di eventi culturali che contribuiscano a trasmettere l’immagine della cultura musicale italiana all’estero. In onore di questi accordi è stato programmato, per l’occasione, un doppio concerto: il primo presso la sala convegni dell’Università di Sousse, su invito dello stesso rettore e il secondo presso l’ Acropolium di Cartagine, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura. Ad esibirsi, per entrambe le date, il “Duettango” con Filippo Arlia (pianoforte) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) e il “Nour Piano Duo” (pianoforte a quattro mani) formato da Valentina Currenti e Maria Roberta Ficara. Partico-larmente gradite sono state le nomine ricevute dal Direttore dell’Institut Supérieur de Musique de Sousse ai docenti del Tchaikovsky quali professori onorari dell’istituzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA