A Migliuso un viaggio tra letteratura, memoria e musica con “Giornale di Viaggio a Piedi in Calabria” di Edward Lear

libro2025-08-25-at-13.19.30_25887.jpg

Serrastretta - Martedì 26 agosto, alle 20:30, la comunità di Migliuso vivrà una serata di cultura e suggestione all’interno del Museo del Costume Popolare e della Memoria. "Cornice ideale - affermano in una nota - per la presentazione del libro Giornale di Viaggio a Piedi in Calabria, di Edward Lear, autore inglese che, nell’Ottocento, seppe raccontare la Calabria con occhi curiosi e poetici, restituendone immagini e atmosfere di straordinaria freschezza". L’evento si apre con la presenza del curatore dell’opera, Raffaele Gaetano, "figura di spicco del panorama culturale calabrese. Intellettuale e studioso attento, Gaetano da anni porta avanti un instancabile lavoro di ricerca, valorizzazione e riscoperta dei grandi viaggiatori e autori che hanno attraversato la Calabria, contribuendo a restituire dignità letteraria e storica a un patrimonio troppo spesso dimenticato. La sua opera di curatela non è soltanto filologica, ma è anche un invito a riscoprire il rapporto profondo tra letteratura, paesaggio e identità."

Ad arricchire l’incontro sarà l’intervento di Sandro Gallo, presidente dell’Associazione Terra di Calabria, che sottolineerà - fanno sapere - come eventi di questo tipo rappresentino momenti fondamentali per mantenere viva la memoria collettiva e dare continuità a un percorso di crescita culturale e comunitaria. Un contributo significativo arriverà anche dal dirigente del Museo del Costume Popolare e della Memoria, che ospita la manifestazione: il museo non è soltanto un luogo espositivo, ma un vero scrigno di tradizioni, usi e costumi che raccontano la vita delle generazioni passate. Inserire la presentazione in questo contesto significa intrecciare letteratura e memoria, dando vita a un dialogo tra epoche diverse, unite dal filo sottile della narrazione. La cura delle foto e dei video dell’evento sarà affidata a Enzo Cittadino, professionista capace di catturare non solo le immagini, ma l’anima degli avvenimenti culturali. Il suo lavoro non si limita alla semplice documentazione: attraverso inquadrature attente e montaggi raffinati, restituisce allo spettatore un racconto visivo che prolunga nel tempo la bellezza e il valore delle iniziative, rendendole patrimonio collettivo.

A rendere ancora più suggestiva la serata contribuirà la musica, con la presenza di Amedeo Palmieri, chitarrista fingerstyle. Le sue note accompagneranno e arricchiranno l’atmosfera, creando un ponte emotivo tra parola e suono, tra il racconto scritto e la dimensione sensoriale dell’ascolto. La musica, con la sua immediatezza, sarà il contrappunto perfetto alle letture e agli interventi, regalando al pubblico un’esperienza completa e indimenticabile. La presentazione di Giornale di Viaggio a Piedi non sarà soltanto l’occasione per riscoprire Edward Lear e il suo sguardo meravigliato sulla Calabria, ma anche un momento di incontro tra generazioni, linguaggi e arti diverse. Un’occasione "per riflettere su quanto sia prezioso custodire la memoria, raccontarla e condividerla, facendo della cultura un motore vivo di identità e comunità. L’ingresso è libero. La cittadinanza e gli amanti della letteratura, della musica e della memoria storica sono invitati a partecipare numerosi a questo evento che promette di trasformare un libro in un viaggio da vivere insieme".

© RIPRODUZIONE RISERVATA