Cortale - Il Cortale Colours Fest, giunto alla sua ottava edizione, è pronto ad accogliere il pubblico il 13 agosto, con una serata ricca di musica, cultura e contaminazioni artistiche, pensata per valorizzare la creatività calabrese, ma non solo. L’evento, totalmente gratuito e realizzato grazie al contributo dell’amministrazione comunale, sarà un’occasione per celebrare le eccellenze del territorio e promuovere il dialogo tra linguaggi artistici diversi, tra tradizione e innovazione.
Al centro di questa edizione - evidenziano in una nota - la volontà di raccontare una Calabria che crea, che innova, che parla linguaggi nuovi ma profondamente radicati nella propria storia, affiancata da proposte musicali e culturali aperte a un pubblico trasversale. Tra gli ospiti più attesi, due tra i nomi più in crescita della scena rap calabrese: Camilway e Tatho, rappresentanti della nuova ondata musicale regionale che sta conquistando migliaia di ascoltatori su Spotify e oltre. A rappresentare la tradizione saranno l’Associazione Culturale Shpresa Jone – Speranza Nostra e Lino Graziano, protagonisti di esibizioni ispirate alla cultura popolare calabrese, mentre la Calastreet Band, con la sua formazione itinerante, porterà la musica tra le persone in modo diretto, spontaneo e coinvolgente.
Sarà presente anche ’T’Appatumi, volto noto sui social per la promozione della cucina tipica calabrese, che riceverà il riconoscimento come “Miglior Food Blogger dell’Anno”: un omaggio al suo impegno nel valorizzare la gastronomia regionale con ironia, passione e autenticità. A chiudere la serata, il grande ritorno di una band simbolo degli anni ’90: i Gemelli Diversi, pronti a far cantare il pubblico con i brani che hanno segnato un’intera generazione. "Per facilitare la partecipazione - fanno sapere infine - saranno attive navette da diverse zone della Calabria. Tutte le informazioni su orari e fermate sono disponibili sulle pagine ufficiali del Cortale Colours Fest. Il Cortale Colours Fest 2025 si conferma come un evento che fonde generazioni, linguaggi e visioni, per raccontare una Calabria aperta, contemporanea e in continua evoluzione".
© RIPRODUZIONE RISERVATA