Lamezia Terme - A Fronti, piccola e vivace frazione di Lamezia Terme, ci si prepara ad accogliere una serata speciale in cui letteratura, dialogo e spirito di comunità si fonderanno in un’unica esperienza. Sabato 16 agosto, alle 20:30, in piazza, il pubblico sarà protagonista della presentazione del libro “Tutto Pagato” di Santo Giuffrè. Un’opera che racconta con intensità e lucidità le dinamiche della società contemporanea, le sue contraddizioni e i suoi non detti. L’evento nasce dalla collaborazione di tre realtà che da anni lavorano per la crescita culturale del territorio: Associazione Terra di Calabria, I Giovani di Frontiera e il Servizio Civile di Fronti. Tre sigle, ma soprattutto tre comunità di persone che credono nel valore della cultura come strumento di incontro e di cambiamento. Sul palco si alterneranno voci autorevoli e punti di vista diversi, per offrire al pubblico una lettura a più livelli dell’opera.
Il presidente dell’Associazione Terra di Calabria, Sandro Gallo, aprirà la serata con un saluto e un richiamo al ruolo della cultura nella valorizzazione del territorio. Seguirà Pasquale Leone, coordinatore del Caffè Letterario, che introdurrà i temi principali del libro e condurrà il pubblico dentro il suo contesto narrativo. Non mancherà un momento di riflessione spirituale grazie all’intervento di don Pino Fazio, che offrirà una chiave di lettura umana e valoriale dell’opera. Poi sarà la volta di Giacomo Grandinetti, responsabile del Servizio Civile, e di Antonio Grandinetti, presidente dell’Associazione I Giovani di Frontiera, che racconteranno l’impegno dei giovani nella costruzione di una comunità viva e attenta ai temi sociali. A impreziosire la serata, il contributo del giornalista Antonio Battaglia, che offrirà una lettura critica del testo, e di Eleonora Gigliotti, esperta del settore editoriale, che racconterà il percorso del libro e il suo impatto nel panorama letterario. Protagonisti saranno anche tutti i ragazzi del Servizio Civile di Fronti, che porteranno la loro voce, la loro energia e il loro punto di vista sul legame tra cultura e impegno sociale. Il momento più atteso sarà naturalmente quello con Santo Giuffrè, che parlerà a lungo della nascita di Tutto pagato, delle ispirazioni che l’hanno guidato e del messaggio che desidera trasmettere. Un incontro diretto con l’autore che permetterà di scoprire il dietro le quinte di un libro che non lascia indifferenti. Quella del 16 agosto non sarà solo la presentazione di un libro: sarà un’occasione per ritrovarsi, per riflettere insieme e per celebrare il valore della parola scritta come strumento di libertà e consapevolezza. Fronti aprirà le sue porte e il suo cuore a chiunque vorrà farne parte, perché la cultura, come la comunità, è viva solo se condivisa. L’ingresso è libero. L’invito è a esserci, perché alcune pagine non si leggono soltanto… si vivono.
© RIPRODUZIONE RISERVATA