"Letteratura e identità al centro", il 28 e 29 agosto a San Pietro Apostolo torna il Premio Kerasion 2025

premio2_ff576.jpg

San Pietro Apostolo - "Un intero borgo, quello di San Pietro Apostolo, che si fa voce della cultura, della parola scritta, del pensiero". È questa l’essenza del “Premio Letterario Kerasion”, rassegna che, anno dopo anno, sotto la direzione della professoressa Miriam Rocca, continua a radicarsi come "punto di riferimento nella scena letteraria nazionale, coinvolgendo il territorio e trasformandolo in un luogo di dialogo fra le arti, fra generazioni, fra storie, e che torna anche nel 2025 con un’edizione intensa e ricca di contenuti, in programma il 28 e 29 agosto".

In attesa di scoprire i vincitori del premio, il 28 agosto l'intero paese sarà animato da percorsi d'arte che accompagneranno i visitatori fino alla giornata del 29 agosto, che si aprirà alle 11 con un appuntamento di grande intensità culturale ed emotiva: presso Palazzo Mazza, il fotografo Roberto Panucci – storico collaboratore e amico personale di Pino Daniele – incontrerà il pubblico in un dialogo moderato dal noto avvocato penalista Antonio Ludovico. In quell’occasione sarà conferito un premio speciale in ricordo del grande cantautore napoletano, il cui lascito artistico rappresenta una sintesi unica di linguaggi, emozioni e radici. Alle 18, in Piazza Roma, si terrà il Gran Galà degli Autori, momento culminante del Premio Kerasion 2025, in cui verranno proclamati i vincitori delle varie sezioni.

"Il Premio Kerasion è per noi motivo di orgoglio e responsabilità – dichiara il sindaco di San Pietro Apostolo, Raffaele De Santis – perché non si limita a premiare dei testi, ma costruisce nel nostro paese uno spazio di pensiero, confronto e crescita collettiva. In un’epoca in cui la parola sembra spesso svuotata, restituirle centralità attraverso la letteratura è un atto politico e culturale importante. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con impegno alla sua realizzazione, dalla direttrice del premio Miriam Rocca, alle associazioni e agli uffici comunali, fino agli ospiti che con la loro presenza danno valore e spessore alla manifestazione. Il nostro intento è quello di fare della cultura non solo un evento, ma una pratica quotidiana di comunità". A chiudere la due giorni sarà, alle 22 in Piazza Marconi, il concerto di Tony Esposito, uno dei protagonisti assoluti della musica italiana, che offrirà al pubblico uno spettacolo energico, ricco di ritmo e contaminazioni. Non resta che scoprire cosa avranno deciso i membri della giuria: Vinicio Leonetti (Presidente di Giuria), Miriam Rocca (Direttrice Artistica e Culturale del Premio), Simona Dalla Chiesa (Resp. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa), Stefania Mancuso, Rosita Mercatante, Pasquale Allegro, Daniela Grandinetti, Miriam Guzzi, Domenico Benedetto D’Agostino, Elisa Chiriano, Franco Zaffino, Alessandra Giuliana Granata, Salvatore Giuseppe Di Spena. L’evento è realizzato con il contributo della Regione Calabria attraverso i fondi PAC 2014/2020 – Azione 6.8.3 – Avviso Attività Culturali 2023, con il patrocinio del Comune di San Pietro Apostolo e in collaborazione con le associazioni culturali Polyedra, Letture al Borgo, BCC Calabria Ulteriore e altre realtà territoriali impegnate nella promozione della cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA