Lamezia, Base popolare propone un piano per mobilità e decoro urbano

base-popolare-lamezia_93b1a.jpg

Lamezia Terme – Base Popolare propone un Piano per il decoro e la mobilità a Lamezia Terme per una città sostenibile da un punto di vista ambientale, politico e socio economico. “Lamezia Terme – affermano Cavallaro, Caligiuri, Bartoletta, Rumoro, esponenti del movimento che alle prossime amministrative appoggia la candidatura a sindaco di Mario Murone - è una città con grandi potenzialità turistiche, culturali ed economiche. Tuttavia, troppo spesso queste potenzialità restano inespresse a causa della mancanza di una visione condivisa e partecipata per la gestione della cosa pubblica. È in quest'ottica che, "Base Popolare", propone alla futura Amministrazione Comunale di Lamezia Terme l’avvio di un percorso di amministrazione condivisa, fondato sulla collaborazione tra cittadini attivi, associazioni, imprese locali e istituzioni”.

“Lamezia – proseguono - ha bisogno di un progetto strutturato per il decoro urbano: cura del verde pubblico, pulizia delle strade, manutenzione dell'arredo urbano, rigenerazione delle aree abbandonate. Un ambiente curato non è solo questione estetica, ma rappresenta anche un segnale di attenzione verso la comunità e un volano per attrarre turisti. Proponiamo di costituire tavoli di lavoro partecipati tra cittadini, imprenditori del settore turistico e Amministrazione per pianificare e attuare interventi mirati nei diversi quartieri”.

“A Lamezia sono presenti circa 200 strutture ricettive alberghiere ed extraalberghiere (es. B&B, case vacanze, affittacamere etc.), una rete diffusa che accoglie ingenti quantità di turisti ogni anno. Questa presenza capillare impone una riflessione sulla mobilità urbana, che deve essere funzionale non solo ai residenti, ma anche ai visitatori. Serve un piano che includa: percorsi ciclopedonali connessi tra i punti strategici della città; un sistema di trasporto pubblico (stradale che ferroviario) più efficiente, frequente e facilmente accessibile che colleghi: stazione ferroviaria, aeroporto, lungomare, i siti archeologici, le terme e i centri abitati di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia; segnaletica turistica e informativa multilingue; punti di informazione dedicati ai turisti fisici e on line attraverso l’attivazione di siti web, zone a traffico limitato che valorizzino il centro storico e le aree ad alta densità turistica, una regolamentazione Comunale per l'utilizzo del parcheggio a ridosso della stazione Ferroviaria di S'Eufemia Lamezia ora parcheggio non custodito”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA