Lamezia, Masi (Pd): "Con nostre osservazioni sul bilancio di previsione 2025/2027 abbiamo messo il dito nella piaga"

MasiImage-2025-08-22-at-13.37.48_4bfc0_3d4a1_d50c7.jpg

Lamezia Terme - "Le polemiche divampate all'indomani delle nostre osservazioni sul bilancio di previsione 2025/2027, non più in equilibrio, sono la conferma che abbiamo colto nel segno, che abbiamo messo il dito nella piaga. Dopo aver lasciato una Città in ginocchio, l'ex sindaco Mascaro, dall'alto della sua supponenza e vittima del suo ego smisurato continua, imperterrito, a dare lezioni" così in una nota Gennarino Masi Consigliere comunale PD.

"Le sue straordinarie capacità amministrative - sottolinea - doveva dimostrarle durante il suo mandato, non dopo. Peccato. Mascaro si è infuriato non solo per i nostri rilievi sui conti, ma, soprattutto per
la nota dell'attuale Amministrazione che confermerebbero l'opacità della vecchia gestione. Ma non è finita qui. A fare chiarezza ci ha pensato poi il comunicato di una parte del PD che in preda a pulsioni consociative e, ad un mai sopito trasversalismo, finisce per difendere l'operato delle vecchie amministrazioni. La linea politica del partito si costruisce convocando il gruppo consiliare e decidendo insieme. Dopo il confronto si assumono posizioni che impegnano il partito. Non prima".

"Sia chiaro - aggiunge -  su questi temi il consigliere comunale Masi difenderà sempre gli interessi dei cittadini. Purtroppo, in questo "minestrone" le contraddizioni scoppiano e non finiscono mai. Succede così che a firmare la nota di risposta dell'Amministrazione Comunale sia l'Assessore Spinelli ed ex assessore della Giunta Mascaro. Ci chiediamo, negli anni in cui la Multiservizi dichiarava inesigibili i crediti nei confronti del Comune, salvo poi, dopo il concordato, chiederne il pagamento l'assessore Spinelli dove era? Su Marte? E ancora: se i rilievi mossi nella nostra nota sono infondati perché la maggioranza non approva il Bilancio Consolidato? Perché ha lasciato scadere il termine?".

© RIPRODUZIONE RISERVATA