Infiltrazioni nel business delle mini-crociere, maxi confisca da oltre 1,6 mln per affiliato cosca del vibonese

conf-vibo-0tt2025_9a067.jpg

Vibo Valentia - Confisca per oltre 1,6 milioni di euro a beni e patrimoni riconducibili a un uomo vicino alla cosca 'Accorinti' di Briatico, in provincia di Vibo Valentia. L'hanno eseguita in mattinata i finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro , in esecuzione al decreto emesso dal Tribunale di Catanzaro , parzialmente modificato dalla locale Corte d'Appello. Il provvedimento ha riguardato un appezzamento di terreno con fabbricato sovrastante e delle quote di partecipazione a una compagnia di navigazione di Briatico, compresa la relativa quota di patrimonio aziendale. L'uomo, coinvolto nell'operazione 'Costa Pulita', è stato condannato dal Tribunale di Vibo Valentia a 4 anni e 6 mesi di reclusione per il reato di trasferimento fraudolento di valori aggravato dalla finalità di agevolare la cosca 'Accorinti' di Briatico, in relazione ai restanti citati di partecipazione nella compagnia di navigazione.

Le investigazioni di polizia giudiziaria, coordinate dalla Procura distrettuale di Catanzaro , avevano consentito di accertare, tra l'altro, come l'organizzazione mafiosa, appoggiata dalla potente cosca 'Mancuso' di Limbadi/Nicotera, sempre nel Vibonese, attraverso la stessa compagnia di navigazione, se fosse infiltrata nel business delle mini-crociere alle isole Eolie. Attualmente, inoltre, l'uomo è imputato nel processo 'Carthago Maestrale-Olimpo-Imperium' celebrato dinanzi al Tribunale di Vibo Valentia per associazione mafiosa in quanto ritenuto affiliato alla cosca 'Accorinti' di Briatico. Con la confisca odierna si conclude il procedimento di prevenzione patrimoniale nel corso del quale sono stati svolti accertamenti dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria GICO - Sezione Misure di Prevenzione Catanzaro , che aveva documentato una sproporzione notevole tra il valore dei beni sequestrati e redditi dichiarati dall'indagato, inquadrato, per il periodo 2007-2011, nella categoria dei soggetti connotati da 'pericolosità qualificata'. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA