
Lamezia Terme – Iniziato oggi il nuovo Corso gratuito promosso da Calabria Film Commission e Anica Academy ETS, che confermano la loro collaborazione e la comune volontà di sviluppare un’Industry dell’audiovisivo sul territorio calabrese capace di attrarre produzioni di rilievo nazionale e internazionale e di investire su giovani e professionisti. Sono, infatti, iniziate le lezioni del Corso di Produzione per il Cinema e l’Audiovisivo presso la Fondazione Terina nella zona industriale Benedetto XVI a Lamezia Terme. L’iniziativa – che potrà contare sulla preziosa collaborazione con Lux Vide, eccellenza nella produzione televisiva e cinematografica, e il contributo di Edmondo Amati, Organizzatore Generale della società, che farà parte della Commissione Scientifica del Corso – ha lo scopo di formare professionisti qualificati in grado di garantire la qualità e il successo delle produzioni cinematografiche nazionali e internazionali.
I partecipanti al Corso di Produzione per il Cinema e l’Audiovisivo, di cui è Responsabile Didattico Andrea Stucovitz, noto produttore cinematografico e audiovisivo, acquisiranno così competenze per pianificare e gestire produzioni cinematografiche, contribuendo allo sviluppo dell’industria regionale e alle opportunità della produzione esecutiva locale, con attenzione al ruolo di Ispettore di Produzione. Svilupperanno, inoltre, la capacità di fare lo spoglio della sceneggiatura, identificando i fabbisogni produttivi e le risorse necessarie; organizzeranno piani di lavorazione ottimizzando scene, ambienti, tempi e risorse; utilizzeranno il software Movie Magic. Infine, matureranno competenza nel rilevamento e nella selezione di location, e nella gestione dei rapporti con i fornitori; abilità nel coordinare diverse figure professionali; una conoscenza base di amministrazione per la gestione delle produzioni audiovisive.
Lunedì 3 novembre, infine, partirà la seconda iniziativa formativa gratuita promossa da Calabria FIlm Commissione e Anica Academy, ovvero il Corso “L'Impresa nel settore audiovisivo”, che avrà l’obiettivo di rafforzare il tessuto economico locale, creando un ecosistema di imprese capaci di offrire servizi al comparto audiovisivo e generando, quindi, occupazione, indotto e sinergie tra professionisti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
