Cosenza - Al via dal 7 ottobre la sezione mostre della XVI edizione del "Festival del Fumetto - Le Strade del Paesaggio con la Mostra "Topolino e i signori della galassia". Un'occasione unica per grandi e piccini. Questa intende omaggiare Topolino: iconico personaggio dei fumetti creato nel 1928 dal genio di Walt Disney. Il centro storico di Cosenza sarà, quindi, invaso da opere originali dedicate a Topolino. Si parte oggi con le mostre che saranno allestite nei vari Musei e beni culturali della città: il Museo del fumetto, il Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, Villa Rendano, Bocs Museum, Archivio di Stato, Palazzo della Provincia. Inoltre, illustratori, fumettisti, studenti e tanti altri hanno partecipato alla realizzazione di oltre 20 sagome dedicate a Topolino, in un esercizio creativo che li ha portati a personalizzare delle sagome di Topolino con personaggi di fumetti, serie tv, della televisione e di fantasia.
Sarà, quindi, un ricco weekend (7 e 8 ottobre) pregno di eventi, laboratori e mostre (clicca qui per il programma completo). Dopo l’inaugurazione alle 16 di sabato della mostra in contemporanea con tutti i musei cittadini, seguirà alle 18 l’evento dal titolo “Scrivere, disegnare e doppiare Topolino” incontro moderato dalla sceneggiatrice Chiara Macor alla presenza Fabio Celoni (disegnatore Topolino) e Bruno Enna (sceneggiatore Disney), Carlo Cid Lauro, disegnatore Disney, prevista la partecipazione in streaming di Alessandro Quarta, doppiatore di Topolino. La giornata di apertura si concluderà alle 20:30 con il “Concerto Disney” al Teatro Rendano a cura dell’Orchestra Sinfonica Brutia.
Le Mostre:
“Topolino e l’Astronomia”
al Museo del Fumetto – Via Liceo 1 - Aperto dal martedì alla domenica (16:00 – 19:30). La saga di Topolino e i Signori della Galassia: 120 tavole originali, in mostra. Topolino e i Signori della Galassia è una saga degli anni ’90. La saga è composta da quattro episodi, tutti scritti da Giorgio Pezzin, a meno del soggetto del secondo episodio, firmato da Manuela Marinato, e disegnata da Massimo De Vita, Sergio Asteriti e Giuseppe Dalla Santa.
“Topolino e l’Arte”
Galleria Nazionale di Cosenza – Via Gian Vincenzo Gravina - Aperto dal martedì alla domenica (8:30 – 18:45) 9 Opere originali realizzate da: Émma, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Ivan Ferrara, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna
“Topolino e l’Archeologia”
Museo dei Brettii e degli Enotri – Vico Sant’Agostino, 3 - Aperto dal martedì alla domenica (09:00–13:00 e 16:30–19:30) 9 Opere originali realizzate da: Émma, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Ivan Ferrara, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna
“Topolino e la città”
Palazzo della Provincia – Piazza XV Marzo, 5 – Cinque opere originali realizzate da: Nunzio Montuori, Arianna Pennacchio, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna
“Topolino e la musica”
Villa Rendano – Via Triglio, 21 - Aperto dal lunedì al venerdì (09:00–13:00, 15:30–19:30). 7 Opere originali realizzate da: Émma, Arianna Pennacchio, Nunzio Montuori, Ivan Ferrara, Fabio Pia Mancini, Michela Di Cecio, Eleonora Castagna
“Topolino & Friends”
BoCs Art Museum Piazza T. Campanella – Cosenza - Aperto dal martedì al venerdì (9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:30) Opere di Massimo Melicchio fino al 30 Ottobre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA