Calabria quinta regione per aumento di turisti, primato dell'aeroporto di Lamezia tra gli scali europei

aeroporto-lamezia-2024-07-30-alle-10.55.20_f779e_538ce.jpg

Lamezia Terme – Un’esponenziale crescita degli arrivi legata soprattutto agli investimenti infrastrutturali e al potenziamento delle tratte aree. Il Libro Bianco presentato alla quarta edizione del Forum “Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo”, dedica ampio spazio alla Calabria considerata come una regione che – nonostante evidenti fragilità – al momento sul piano della crescita economica presenta delle grandi potenzialità rispetto alle altre regioni del Sud. Tra i settori trainanti, viene individuato il comparto turistico dove si registra una vera e propria scalata.

“Sacal – si legge nello studio elaborato dalla fondazione “The European House – Ambrosetti” - ha intrapreso una strategia di investimenti e sviluppo che ha portato i tre aeroporti calabresi a raggiungere nel 2024 un nuovo record di traffico passeggeri, superando i 3,6 milioni di transiti. In particolare, l’aeroporto di Reggio Calabria si è distinto a livello europeo, classificandosi al 1° posto per crescita dei voli (+114% rispetto al 2023), con 620.000 passeggeri. L’aeroporto di Lamezia Terme ha registrato una crescita del +22,5%, raggiungendo i 2,7 milioni di passeggeri e posizionandosi al 12° posto tra gli scali europei. Questi risultati confermano la traiettoria di sviluppo intrapresa dal sistema aeroportuale regionale: già nel 2023, Reggio Calabria era il 5° aeroporto in Italia per crescita dei passeggeri (+44,9%), seguito da Crotone al 10° posto (+33,5%). Tale dinamica ha contribuito in modo determinante al rafforzamento dell’attrattività della Calabria, che si è attestata come la 5ª regione italiana per crescita degli arrivi turistici tra il 2022 e il 2023, con un incremento del +16,2%, ben al di sopra della media nazionale (+11,6%)”.

A contribuire alla crescita del settore anche un discreto dinamismo imprenditoriale nelle fasce giovanili, con una crescita dell’11% di nuove aziende guidate da under 35 e gli investimenti messi in campo per migliorare la qualità ricettiva. Tra le azioni citate i 50 milioni stanziati dalla Regione a sostegno delle piccole e medie imprese del settore turistico, con l’obiettivo di promuovere interventi di riqualificazione, innovazione e digitalizzazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA