Lamezia Terme - Carnevale bagnato in Calabria. La pioggia rischia di far saltare sfilate e cortei di maschere. Diversi gli eventi pensati da volontari, associazioni e amministrazioni locali, per la felicità dei più piccoli e non solo, in tutta la regione e anche in tanti comuni del Lametino. La clausola è di spostarli al chiuso in caso di pioggia o rinviarli ad altra data. Quest’anno il periodo della festa più allegra e colorata dell’anno è iniziato il 28 gennaio e finisce il 13 febbraio (Martedì Grasso). Le date del Carnevale, infatti, variano. La domenica di Carnevale 2024 cade l’11. Il 14 febbraio, oltre a San Valentino, sarà anche il Mercoledì delle Ceneri, quello che segna l'inizio della Quaresima, i 40 giorni che portano al giorno di Pasqua (quest'anno cade il 31 marzo).
Anche la Calabria, inoltre, ha una sua maschera di Carnevale, nata probabilmente a Catanzaro: è Giangurgolo (maschera della commedia dell’arte con caratteristiche di un uomo chiacchierone, ingordo e sempre affamato).
Ecco gli eventi organizzati a Lamezia
In città, nessuna sfilata di carri allegorici che storicamente caratterizzavano la manifestazione. Il 2018 - si ricorda - è stato l'ultimo anno della manifestazione. “Latermino”, la maschera della città che guidava la sfilata dei giganti dell’allegria, resterà solo un ricordo con la speranza di rincontrarlo in futuro. A Lamezia, non mancheranno gli eventi tra la gioia e la spensieratezza tipici della festa più pazza dell’anno. Corso Nicotera e Numistrano si sono già riempiti in questi giorni di coriandoli e stelle filanti e, soprattutto nel weekend, tanti bambini sfileranno in maschera per divertirsi insieme.
L’amministrazione ha promosso l’evento "I colori dell'Allegria - Carnevale 2024" da svolgersi nelle date dell’11, 12 e 13 febbraio in città. La festa di Carnevale sarà principalmente dedicata ai bambini con diverse attrazioni come gonfiabili, personaggi dei cartoni animati, bolle di sapone, coriandoli e ovviamente tanta musica, saranno anche allestiti spazi tematici. Gli appuntamenti sono previsti in piazza 5 Dicembre alle 16 di domenica e, a seguire, il 12 febbraio in piazza Italia e il 13 su corso Nicotera. A conclusione della tre giorni, anche spazio alla musica con i Los Locos (Roby and the Carnival girl’s), Dj for dance music.
Oltre alle tante feste e iniziative svolte all’interno degli istituti scolastici con musica, balli, dolci tipici del Carnevale e quelli organizzati nelle varie strutture e ludoteche private, si svolgeranno anche altri eventi. Ad esempio, il Museo Archeologico Lametino ha organizzato l’iniziativa “Mascher’arte” per martedì 13 febbraio. Una visita guidata con laboratorio didattico-ludico in maschera per festeggiare il Carnevale. Lo speciale appuntamento si svolgerà martedì dalle 16.30 fino alle 18.30 nelle sale del sito museale di piazzetta San Domenico. Inoltre, anche gli scout del gruppo Lamezia Terme 4 hanno organizzato una festa in Piazza Italia a Sant’Eufemia.
Gli appuntamenti di Carnevale nell’hinterland Lametino
Anche quest’anno ritorna il Carnevale di Acconia di Curinga. Un evento storico vissuto da oltre trent’anni anche come un momento di aggregazione comunitaria, arte e cultura. La spinta all’evento, giunto alla 34esima edizione, arriva dall’Associazione “Vivi Acconia”. Dopo “l’anteprima” di domenica scorsa, sfileranno per le strade di Curinga sabato 10, domenica 11 e martedì 13 febbraio in una festa di colori, maschere, musica e coreografie. A Mortilla, nel comune di Gizzeria, con ritrovo in piazza Martiri di Nassiryia, in collaborazione con “gli amici” di Balzano (Maida) e di Caronte appuntamento il 17 e 18 febbraio con carri, mascherine, giostre, stand e animazione. Il 18 esibizione del cantante Gaetano Cordaro. E, ancora, a Conflenti diverse giornate di allegria. Il primo evento avrà luogo sabato 10 febbraio alle 15 a San Mazzeo. Il secondo appuntamento si terrà domenica 11 in piazza Pontano e per finire martedì alle 15 in Piazza Visora a Conflenti. Eventi anche in tanti altri comuni del Lametino.
Carri allegorici e sfilate per il Carnevale in Calabria
È attesa per l'edizione 2024 del Carnevale di Amantea. Un ricco programma animerà i pomeriggi dal 10 al 13 febbraio. L’apertura è prevista oggi pomeriggio a Campora su corso Italia con sfilata e dj set in serata. Domenica sfilata nei corsi principali di Amantea. Sempre a partire dalle 15:30 iniziative si svolgeranno anche il 12 e 13 febbraio. Nel Cosentino, divertimento per grandi e piccini al Carnevale spezzanese per la tre giorni di Carnevale nella comunità arbëreshe. Si parte, infatti, da sabato 10 febbraio con la sfilata dei gruppi in maschera, carri allegorici e gruppi folkloristici. Il Palio cu i ciucci di Laino Borgo ha aperto il corteo di Re Carnevale che ha dato ufficialmente il via alla 66esima edizione del Carnevale di Castrovillari. Molto particolare anche il Carnevale di Alessandria del Carretto. Anche Vibo Valentia si prepara al Carnevale 2024, svelato il programma per martedì 13 febbraio quando è previsto il concorso mascherine in passerella e uno spettacolo.
Oltre 13 i carri allegorici per il carnevale di Rosarno. Noto anche il “Carnevale cinquefrondese” per il quale è stato allestito un programma che coinvolgerà, nelle giornate di domenica 11 e martedì 13, diverse fasce di età, facendo rivivere le tradizioni legate a questo appuntamento. Reso noto anche il programma del Carnevale Reggino con momento clou il Galà di lunedì 12 febbraio al Teatro Cilea e che si concluderà il 13. Importante anche il Gran Carnevale Cittanovese che coinvolge grandi e piccini in un evento animato da carri allegorici, sfilate di maschere, musica e dj set. Sono tantissimi, quindi, gli appuntamenti in Calabria, difficile citarli tutti, che renderanno speciale questo Carnevale 2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATA