Falerna – "Il Comune di Falerna, in collaborazione con l’associazione Mare Pulito, ha patrocinato e promosso una significativa iniziativa di sensibilizzazione ambientale, rivolta agli alunni della scuola primaria di Falerna Scalo e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Castiglione Marittimo. Le attività si sono svolte nell’ambito del progetto “Uniti possiamo”, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e alla tutela del mare, attraverso incontri formativi, coinvolgenti e mirati" è quanto si legge in una nota.
"Un ruolo fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa - precisano - è stato svolto dalla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Falerna-Nocera-Gizzeria, la cui disponibilità e sensibilità verso i temi ambientali hanno reso possibile un dialogo attivo e costruttivo con gli studenti. L’Amministrazione Comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica, ai docenti e a tutto il personale dell’Istituto per il prezioso supporto e per aver accolto con entusiasmo questa proposta educativa".
"Durante gli incontri - fanno sapere - i volontari dell’associazione Mare Pulito hanno illustrato in modo chiaro ed efficace gli effetti dell’inquinamento marino sull’ecosistema, mostrando come l’impatto della plastica e dei rifiuti comprometta la vita marina e, indirettamente, anche quella dell’uomo. È stata inoltre presentata la “tela delle tre R” – Riduci, Riutilizza, Ricicla, uno strumento semplice ma potente per educare a comportamenti quotidiani sostenibili".
L’Amministrazione Comunale, presente con alcuni rappresentanti istituzionali, ha ribadito l’importanza di coinvolgere le scuole in progetti di educazione ambientale: "Sensibilizzare i più giovani significa investire sul futuro del nostro territorio e trasmettere un senso di responsabilità collettiva verso il bene comune". "Il Comune di Falerna - concludono - rinnova il proprio impegno su questi temi, nella convinzione che solo attraverso la collaborazione tra enti, associazioni e istituzioni scolastiche si possa costruire una comunità più consapevole e rispettosa dell’ambiente. “Uniti possiamo” davvero fare la differenza, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno".
© RIPRODUZIONE RISERVATA