Martirano Lombardo - "Si è svolta oggi, presso il Parco Bombarda, un’importante esercitazione di protezione civile finalizzata a simulare la ricerca e il soccorso di una persona dispersa nei boschi. L’attività ha visto il coinvolgimento congiunto di diversi gruppi comunali di protezione civile, che hanno operato con grande coordinazione e l’impiego di mezzi tecnologici avanzati" è quanto si legge in una nota.
"Lo scenario ricostruito - informano - prevedeva la scomparsa di una persona che, allontanatasi dalla propria abitazione, non aveva fatto ritorno. Dopo la segnalazione da parte dei familiari e il successivo accertamento che l’allontanamento non fosse volontario, è stata attivata la macchina dei soccorsi. Le squadre operative si sono rapidamente mobilitate, con l’allestimento di un campo base nell’area ritenuta più probabile per la localizzazione del disperso.In concomitanza con l'avvio delle operazioni di ricerca, è stato attivato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) per garantire il coordinamento delle attività e la comunicazione costante con gli organi superiori, segnalando in tempo reale gli sviluppi dell'intervento sul territorio di competenza".
"Fondamentale - precisano - è stato il contributo dell’organizzazione Rescue Drones NEtwork Odv, la prima rete di pronto impiego di Aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni) a supporto delle attività di soccorso. I droni, dotati anche di termocamere, hanno permesso dapprima di individuare l’auto della persona dispersa, fornendo così un punto di partenza preciso per le ricerche a terra. Le squadre, coordinate dal campo base tramite strumenti di comunicazione radio e mappe territoriali dettagliate, hanno avviato una vasta battuta di ricerca. Dopo una serie di operazioni mirate, il disperso è stato infine rintracciato, soccorso sul posto da personale medico specializzato e trasportato in ambulanza in sicurezza".
"Durante l’esercitazione - proseguono - sono stati utilizzati mezzi e attrezzature specifiche, tra cui fuoristrada in dotazione ai vari gruppi, un modulo antincendio, walkie-talkie, droni con termocamera e un’ambulanza. A partecipare all’evento, dimostrando professionalità, tempestività ed efficacia, sono stati i seguenti gruppi di protezione civile: Gruppo comunale di protezione civile di Martirano Lombardo; Gruppo comunale di protezione civile di Falerna; Gruppo comunale di protezione civile di Conflenti; Gruppo comunale di protezione civile di Motta Santa Lucia; Gruppo di protezione civile "Noi ci siamo" di San Mango d’Aquino".
"Le organizzazioni partecipanti rivolgono un sentito ringraziamento al Sindaco di Martirano Lombardo, sig. Emilio Pucci, per la disponibilità e per l’ospitalità dimostrata prima e dopo l’esercitazione, a conferma dell’importanza della collaborazione tra istituzioni e volontariato nella gestione delle emergenze.L’esercitazione ha rappresentato un’importante occasione di formazione, test operativo e rafforzamento della rete tra i gruppi comunali, sottolineando ancora una volta il valore fondamentale del lavoro dei volontari sul territorio".
© RIPRODUZIONE RISERVATA