Lamezia Terme - “Donare è vita, per questo motivo, grazie anche alla disponibilità di tutta l’equipe del Centro trasfusionale dell’ospedale di Lamezia Terme, abbiamo recentemente prenotato una seduta per la donazione di sangue”. È quanto affermano, in una nota congiunta, i consiglieri comunali lametini Alessandro Saullo, Maria Grandinetti e Annita Vitale. “Siamo venuti a conoscenza – spiegano - che durante l’estate ci sono state notevoli criticità nel gestire la crescente richiesta di sangue, situazione che ha messo in difficoltà l’Unità operativa. Questa pratica è fondamentale per salvare vite umane e garantisce scorte essenziali per interventi chirurgici, emergenze, trattamenti per malattie e molte altre situazioni critiche. Purtroppo, la disponibilità di sangue non è mai scontata e dipende dall’impegno costante di donatori volontari”.
Saullo, Grandinetti e Vitale, quindi, “consapevoli di questo”, rimarcano: “Abbiamo voluto lanciare un messaggio chiaro, cioè donare sangue è un atto di responsabilità civica che può fare la differenza nella vita di molte persone”. Ma non è tutto. I tre consiglieri comunali, inoltre, esprimono “l’intenzione di promuovere e sostenere attivamente iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere la cultura della donazione e aumentare il numero di donatori regolari a Lamezia Terme”.
Quindi, Saullo, Grandinetti e Vitale ringraziano “in maniera sincera, per la loro disponibilità e professionalità, i medici dell’Unità operativa Centro trasfusionale, diretta dal dottore Giorgio Palmieri, coadiuvato dai dottori Raffaele Timpano, Massimiliano Tinello e dalla dottoressa Tiziana Cario, e tutti gli infermieri e Oss, che con i loro sorrisi accolgono i pazienti in modo splendido. Grazie anche per aver accolto con grande apprezzamento questa richiesta, riconoscendo il valore di un coinvolgimento diretto delle istituzioni locali nella promozione di un tema così importante per la salute pubblica”.
“Donare è semplice - ribadiscono i tre consiglieri comunali - e il Centro è deputato alla raccolta, tipizzazione, conservazione e distribuzione del sangue e dei suoi componenti, effettua consulenze pretrasfusionali e per l'utilizzo di emoderivati e di farmaci correlati all'emostasi è possibile farlo da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 11.30. Un gesto semplice – concludono - ma di grande valore, che ricorda come ognuno di noi, con una piccola azione, possa contribuire a salvare vite e a rafforzare il senso di comunità”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA