Lamezia ottiene 7,4 milioni dal programma Metro Plus per sviluppo infrastrutturale e sociale: Comune sottoscrive convenzione

Panoramica-lamezia_2018_ed4e5_44ba4_8cf1d_80ba7_ae7d3_3582d_4242b_c64a0_c11f2_2d817_eb942_0521c_2e6c7_d108e_26d4a_0769c_55224_d95fb.jpg

Lamezia Terme - Il Comune di Lamezia Terme si aggiudica definitivamente anche il Programma Nazionale PN Metro Plus destinato a 39 città medie del Sud Italia. Mercoledì 30 luglio, il Sindaco Mario Murone - rendono noto dall’amministrazione comunale - ha sottoscritto la convenzione del Programma Nazionale Città Metropolitane e Città Medie del Sud 2021-2027 con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con la sottoscrizione della convenzione, si evince: “viene accordato al Comune di Lamezia Terme un finanziamento a totale carico dello Stato di € 7.402.000 a beneficio delle operazioni contenute nel programma di operazioni rispettivamente a valere sul fondo europeo destinato alle azioni infrastrutturali (FESR), per opere pubbliche per € 2.236.232 e sul fondo europeo destinato ai servizi sociali (FSE), per contributi e attivazione di servizi di inclusione ed innovazione sociale, per € 5.165768,00. Il tutto va realizzato entro la chiusura della programmazione 2021-2027, attualmente fissata al 31 dicembre 2028”.

Immagine-PN-Metro-Plus_8b6a1.jpg

Con la firma della convenzione di attuazione, quindi, evidenziano: “si conclude positivamente l’attività di elaborazione e coordinamento del programma complesso PN Metro della Città di Lamezia Terme, assegnata nel 2023 al dirigente del Settore Gestione e Valorizzazione del Patrimonio e si apre la fase di gestione dell’attuazione (la cosiddetta messa a terra) degli interventi inseriti nel programma. La firma della convenzione rende possibile l’avanzamento delle operazioni a valere sul PN Metro già inserite nell’annualità in corso del Programma Triennale delle Opere Pubbliche, nonché segna la ripresa della coprogettazione del Tavolo di partenariato degli Enti del Terzo Settore, che darà indicazioni sui contenuti dei bandi pubblici per la selezione dei soggetti beneficiari dei contributi. Per dare una misura delle ricadute sul territorio dei finanziamenti del programma PN Metro, basti pensare che a seguito della firma della convenzione potrà procedersi finalmente con il recupero edilizio del Cinema Teatro Grandinetti di via Vittorio Veneto di Lamezia Terme Sambiase, da tempo acquisito al patrimonio comunale ma mai sottoposto ad un intervento che lo potesse riaprire e rendere fruibile al pubblico. Il progetto ammesso a finanziamento, dell’importo di quasi 2 milioni di euro, redatto dal settore Gestione e Valorizzazione del Patrimonio del Comune, permetterà il riuso dell’immobile a funzioni di teatro e laboratorio di arti teatrali e culturali in genere, con interessamento anche dell’area scoperta, attraverso la creazione di una piazza collegata con la viabilità pubblica e con piazza 5 Dicembre. Sempre con i fondi FESR del PN Metro si completerà l’azione già intrapresa dagli uffici di ottenimento della piena agibilità di due immobili strategici del patrimonio comunale, quali il Complesso Monumentale del S. Domenico ed il Centro Polivalente di via della Quercia Antica (già hub vaccinale). Con gli oltre 5 milioni finanziati sul fondo FSE del programma si porterà avanti il programma di valorizzazione degli immobili comunali attivato dal settore Patrimonio e potranno essere utilizzati per fini sociali, oltre agli immobili ristrutturati con le risorse FESR del PN Metro, tutte le unità residenziali comprese nel Contratto di Quartiere di via Garibaldi, l’immobile comunale di via Federico II (ex Teatro Russo) ed altri siti fondamentali, quali le maggiori aree archeologiche ed alcuni parchi pubblici urbani, tutti inseriti nei progetti predisposti in sede di tavolo di partenariato con gli Enti di Terzo Settore. Negli immobili resi agibili saranno realizzati attività di manutenzione e conservazione, oltre che di promozione turistico-culturale, inclusione sociale e di pubblica utilità”.

Alla ripresa dopo la pausa estiva, fanno sapere infine dal comune: “la prossima azione sarà quella di coordinare gli Enti di Terzo Settore che fanno parte del partenariato nato separatamente con i due programmi complessi Agenda Urbana e PN Metro, portare a sintesi i tanti progetti di inclusione ed innovazione sociale inseriti nei due programmi già convenzionati e mettere a terra i tanti finanziamenti ottenuti, tenendo ovviamente conto dei cronoprogrammi contenuti nelle convenzioni sottoscritte con gli Enti finanziatori”.

Avv. Mascaro: "Grande soddisfazione per sottoscrizione, altro importante finanziamento per ex amministrazione"

"Grande è la soddisfazione per la sottoscrizione della convenzione inerente al Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027, altro importante finanziamento - evidenziano in una nota dall'ex amministrazione comunale - conseguito e riconosciuto all’Amministrazione Mascaro. Il Comune di Lamezia Terme, infatti, è risultato destinatario della somma di € 7.402.000, interamente a carico dello Stato. Un ulteriore successo amministrativo e un chiaro riconoscimento a un percorso virtuoso, fondato su programmazione strategica, visione di lungo periodo e concreta capacità progettuale. Si tratta di un risultato di grande rilievo, che consente alla città di accedere a risorse significative da destinare sia alle infrastrutture materiali – in particolare il Cinema Grandinetti di Sambiase, il Complesso Monumentale di San Domenico e il Centro Polivalente di Via De Filippis – sia a progetti sociali, culturali e comunitari, in coerenza con i principi dell’inclusione, della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale, attraverso l’utilizzo di unità residenziali come quelle site in Via Garibaldi, l’ex Teatro Russo, le aree archeologiche e i parchi pubblici urbani".

Per il sindaco uscente Paolo Mascaro: "È motivo di grande orgoglio vedere ogni giorno formalizzati i tanti finanziamenti, ottenuti attraverso una pianificazione attenta, un’efficace capacità di adesione ai canali istituzionali di finanziamento ed uno spirito di abnegazione. Basti pensare, tra i più recenti, all’avviso pubblico "Sport e Periferie – Sport Illumina" per 200.000 euro, riferito al Parco Argada, e alla convenzione relativa all’Agenda Urbana, con circa 20 interventi per un valore complessivo di 18 milioni di euro. Tra questi si segnalano la riqualificazione del Teatro Umberto, del Teatro Costabile, dell’edificio ex delegazione S. Eufemia, dell’edificio ex sede servizi sociali di Corso Numistrano, della Scuola Fiorentino, e del Castello Normanno (quest’ultimo con quasi 5 milioni di euro), oltre all’efficientamento energetico del Palazzo Comunale. Tutti questi risultati sono frutto di un’organizzazione comunale strutturata e fortemente voluta dalla Giunta Mascaro, che ha saputo prevedere – all’interno dell’assetto organizzativo comunale – la costituzione di un settore specificamente dedicato ai programmi complessi e alla programmazione strategica. Un settore fondamentale per gestire efficacemente finanziamenti multidisciplinari e interventi integrati. Oggi, quindi, è fondamentale raccogliere i frutti di quanto positivamente realizzato, affinché i tanti risultati già ottenuti non vadano dispersi".

pianto-progetto-Teatro-Grandinetti_3e96c.jpg

lamezia-2025-07-31-alle-08.51.45_71806.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA