Lamezia, prosegue rassegna film in lingua originale dell’associazione UNA: l'1 agosto in programma "Bastardi senza gloria"

bastardi-senza-gloria_immagine_f8762.jpg

Lamezia Terme -  Bastardi senza gloria (2009, Inglorious basterds) il film capolavoro di Quentin Tarantino sarà proiettato venerdì 1 agosto 2025 alle ore 20.30 al Chiostro di San Domenico nell’ambito della rassegna “Cinema in biblioteca” a cura dell’Associazione culturale Una in collaborazione col Sistema Bibliotecario Lametino.

"La rassegna - spiegano in una nota - fa parte dell’omonimo progetto finanziato col sostegno del dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri. “Bastardi senza gloria” è un film cult con Brad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl. I critici tengono a sottolineare che con questa pellicola il cinema riscrive la storia; Tarantino fa i conti con la Seconda guerra mondiale, ‘rileggendola’ attraverso i ricordi delle opere di Enzo Castellani (Quel maledetto treno blindato) e dello star system degli anni Trenta e Quaranta".

“Inglorious Basterds” aggiungono "è un mix perfetto di violenza giocosa e compiaciuta; una commedia truculenta, un racconto corale postmoderno divenuto ormai un cult con attori brillanti ed esplosivi. Un film che ha lasciato il segno nella storia della cinematografia e che ha fatto fare incetta di riconoscimenti all’austriaco Christoph Waltz che al festival di Cannes 2009 ha vinto il premio come miglior attore. Sono poi seguiti il BAFTA, il Golden Globes e l’Oscar) come miglior attore non protagonista".

“Bastardi senza gloria” fanno sapere "è il primo film il lingua originale che l’associazione UNA ha proiettato all’inizio della sua attività nel 2011, un progetto unico nel suo genere che fino a quel momento nessuno aveva pensato di realizzare. Una straordinaria avventura che ancora continua e che rivive nelle parole del presidente dell’associazione, Carlo Carere: “Quando iniziammo eravamo ragazzi tornati dalle rispettive esperienze universitarie, in Italia e all’estero, con la voglia di continuare a sentirci cittadini europei. A Lamezia non c'era un cinema, mentre nei cinema di tutta Europa si proiettava e si proietta tuttora solo in lingua originale sottotitolata. La passione per il cinema insieme alla voglia di vedere i film in lingua originale ci ha spinti a creare l'associazione".

"La prima proiezione in assoluto di UNA avvenne nelle vacanze natalizie del 2011 con la proiezione di “Inglorious basterds” in un freddissimo mercato Botticelli. Erano presenti un centinaio di persone, soprattutto nostri amici, ora sparsi per il mondo, che ci aiutarono a spostare i bancali della frutta per consentirci di guardare lo schermo, attaccato alla buona su una parete dai tecnici del Comune. Scegliemmo questo film perché ci doveva rappresentare: un grande regista, interpretazioni straordinarie, tante lingue parlate durante il film che dimostravano l'impossibilità per qualsiasi doppiatore di replicare autenticamente la narrazione".

"A quasi 15 anni di distanza – sottolinea Carere - possiamo dire che la fatica non è stata vana: abbiamo proiettato in ogni angolo di Lamezia, da Sambiase a Sant'Eufemia, in luoghi suggestivi come il Teatro Lissania, in spazi prestati dalla scuola come l'Auditorium della Pitagora e in quelli pubblici come il Teatro Umberto e, attualmente, al Chiostro San Domenico. I nostri soci hanno potuto godere di oltre 100 film di ogni genere e specie, che hanno fatto ridere, piangere o semplicemente riflettere. Abbiamo utilizzato il cinema per emozionare e aprire qualche finestra sul mondo che ci circonda. Venerdì sera, per una volta, vogliamo festeggiare guardando indietro ma sempre per mirare avanti alle nuove prospettive che ci attendono”. "Si ricorda che per sostenere l'associazione, è possibile tesserarsi prima del film, arrivando in tempo utile per garantire le operazioni di sottoscrizione. La quota associativa che permette di affrontare i costi e garantisce la visione di tutti i film in cartellone è di 20 euro".

© RIPRODUZIONE RISERVATA