Lamezia, sicurezza a scuola: l’IC Gatti-Manzoni-Augruso investe su prevenzione e formazione

Dirigente-Scolastica-Antonella-Mongiardo_291f7_5af3a.jpg

Lamezia Terme - "Non va in vacanza l’attività negoziale dell’IC Gatti-Manzoni-Augruso, che ha avviato le procedure per la selezione di figure esperte negli ambiti della sicurezza e del consolidamento degli apprendimenti degli studenti. Il bando di reclutamento del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione per il prossimo anno scolastico 2025-26 prevede una selezione pubblica mediante procedura comparativa. Entro il termine di scadenza, fissato alle ore 12 del 30 agosto 2025, potranno presentare domanda di partecipazione, corredata di curriculum in formato europeo, personale interno, docenti di altre scuole e liberi professionisti, in possesso dei requisiti necessari indicati nell’avviso pubblico" è quanto si legge in una nota.

"Un aspetto, quella della sicurezza, che - precisano - riveste fondamentale importanza in tutte le scuole e che rappresenta, in particolare, uno dei punti cardine dell’offerta formativa dell’IC Gatti-Manzoni, mega istituto nato dal dimensionamento della rete scolastica, formato da 1400 alunni, 260 dipendenti e 17 plessi, dislocati nei comuni di Lamezia, Pianopoli e Feroleto Antico. L’IC Gatti-Manzoni, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, è una delle cinque scuole lametine di fascia A, di massima complessità, insieme all’IC Perri-Pitagora, Ardito-Don Bosco, Borrello-Fiorentino, Rambaldi-De Fazio, diretti rispettivamente dai presidi: De Vita, Goffredo, Guida e Blandino".

“L’istituto comprensivo Gatti-Manzoni-Augruso di Lamezia – afferma la preside Mongiardo- investe sempre di più nella formazione e nella tutela della salute e del benessere di alunni e personale; solo quest’anno abbiamo svolto 1.840 ore di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, avendo un’attenzione costante alla sicurezza dei plessi e delle strutture, grazie anche alla collaborazione degli enti locali e alla professionalità del nostro responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Ing. Giovanni De Vito. Sull’esperienza nel mega-istituto, così riferisce l’ing. De Vito: “I punti di forza sono, indubbiamente, l'organizzazione interna e le figure individuate e messe a disposizione per poter agevolmente monitorare  e mantenere dei livelli di sicurezza adeguati nei vari plessi. Altro punto di forza è sicuramente l'attenzione che si è data alla formazione dei lavoratori.

"Per quanto riguarda la più grande complessità o criticità rilevata, questa rimane sicuramente il fatto che molte non conformità legate alle strutture non possono essere sanate dal dirigente scolastico ma devono essere rimandate alla proprietà e quindi al Comune. Il Comune chiaramente ha dei tempi di intervento che non sono immediati, anzi talvolta sono lunghi, pertanto bisogna sempre trovare un compromesso per riuscire a garantire dei livelli di sicurezza minimi e necessari per la salvaguardia di alunni, personale e utenti”.  

"Per l’attenzione alla sicurezza, la scuola diretta da Antonella Mongiardo è stata premiata Lo scorso anno, quando la Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro, con sede a Roma in via Barberini, assegnò una stella all’IC “Manzoni-Augruso” di Lamezia Terme, per le iniziative intraprese nell’ambito della cultura della sicurezza. Ad aver conquistato la stella è stata, in particolare, la testimonianza formativa dei Maestri del Lavoro e gli incontri sulla cultura della sicurezza organizzati in collaborazione con i consolati di Catanzaro e di Reggio Calabria della Federazione MdL, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ad assumere, sempre, durante lo svolgimento delle loro attività, comportamenti orientati alla prevenzione. Scurezza significa anche salute. E anche in questo campo l’IC Gatti-Manzoni è stata scuola pioniera, avendo adottato un regolamento per la somministrazione di farmaci salvavita in orario scolastico, in attuazione del protocollo siglato nel 2005 dal ministero dell’Istruzione, in accordo con il ministero della salute.

“Si tratta di gestire in modo efficace uno degli aspetti più delicati della vita scolastica – dice la preside Antonella Mongiardo. La somministrazione dei farmaci salvavita in orario scolastico riguarda due fondamentali diritti della persona sanciti dalla Costituzione, il diritto alla salute (art. 32) e il diritto allo studio (artt. 3, 33 e 34). La Scuola ha affrontato, finora, questo tipo di emergenze, grazie alla disponibilità di medici e infermieri volontari che hanno compreso la nostra difficoltà e ci sono venuti incontro a titolo volontario e gratuito tenendo dei momenti formativi nella nostra scuola. Tuttavia, alla luce dell’esperienza maturata, il Consiglio di Istituto dell’istituto Gatti-Manzoni-Augruso ha adottato un Protocollo sulla somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di standardizzare i comportamenti e poter dare una risposta immediata alle emergenze"

"Per l’attenzione rivolta alla delicata problematica dei farmaci a scuola, la dirigente scolastica Antonella Mongiardo ha ricevuto un encomio da parte del Policlinico Gaetano Martino di Messina, che ha omaggiato la scuola con un “farmaco ad uso didattico”, donato dalla allergologa dottoressa Lucia Caminiti, in segno di stima “per il modo encomiabile con cui la scuola gestisce la somministrazione dei farmaci in orario scolastico. In particolare, una rappresentanza di genitori ha lodato la scuola per l’impegno profuso nel creare un contesto sereno, per alunni e famiglie, anche mediante la sensibilizzazione del gruppo classe, per una piena inclusione e attenzione a tutte le fragilità degli alunni, comprese quelle legate all’esigenza di assumere farmaci in orario scolastico”. "Prosegue, intanto, a pieno ritmo la programmazione extra-curriculare dell’IC Gatti-Manzoni-Augruso, la cui efficiente gestione ha consentito di portare a conclusione con esito positivo tutti i progetti assegnati alla scuola nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con i soli corsi rimasti ancora in via di svolgimento sulla formazione digitale del personale scolastico afferenti al  DM 66 del 2023. Ieri è stato pubblicato sull’albo on line dell’istituto il bando di reclutamento di tutor ed esperti per la realizzazione del progetto finanziato con Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020, c.d. AGENDA SUD. Il progetto, dal titolo “Crescere e imparare per un futuro migliore”, che ha visto unanime convergenza degli organi collegiali scolastici, consiste nello svolgimento di moduli di approfondimento in italiano L2, matematica e inglese, con l’obiettivo di migliorare i risultati di apprendimento degli alunni attraverso azioni volte al rafforzamento della motivazione e del metodo di studio, anche nell’ottica del contrasto alla dispersione scolastica".

© RIPRODUZIONE RISERVATA